Agisoft Metashape è ampiamente utilizzato per la fotogrammetria, la modellazione 3D e la mappatura con i droni. Ma quando i set di dati diventano più grandi e i tempi di elaborazione si allungano di ore o addirittura di giorni, molti utenti si chiedono: devo aggiornare la mia workstation locale o passare all’elaborazione in cloud? Questo articolo confronta i due approcci in termini di velocità, prestazioni, costi e scalabilità per aiutarti a scegliere la soluzione migliore per il tuo flusso di lavoro 2025.
1. Cos’è l’elaborazione cloud per Metashape?
L’elaborazione in cloud si riferisce all’esecuzione di Agisoft Metashape su macchine virtuali remote ospitate da provider come:
- AWS EC2 (Amazon Web Services)
- Paperspace o Lambda Labs
- Microsoft Azure
- Fornitori di VPS basati su GPU
Si noleggiano GPU ad alte prestazioni (come RTX 4090 o A6000) a ore e si esegue Metashape in remoto attraverso strumenti di desktop remoto o SSH. I dati vengono caricati sul server, elaborati e scaricati una volta completati.
2. Postazioni di lavoro locali: Prestazioni e investimenti
Una moderna workstation locale può eseguire Metashape con prestazioni elevate, a patto che abbia:
- GPU di fascia alta: NVIDIA RTX 4080, 4090 o A4000+
- CPU veloce: AMD Ryzen 9 o Intel i9 13°/14° generazione
- RAM: 64-128 GB per progetti di grandi dimensioni
- Storage: SSD NVMe per una lettura/scrittura veloce
Sebbene il costo iniziale sia elevato (in genere 2.500$ – 5.000$), non ci sono tariffe orarie e l’accesso è completamente offline con una latenza di upload/download pari a zero.
3. Confronto di velocità: Cloud vs Locale
In termini di velocità pura, le istanze cloud con GPU di alto livello spesso superano le macchine locali. Ad esempio:
- Un progetto con 500 immagini a 20MP può richiedere 3-4 ore su un laptop di fascia alta, ma solo 45 minuti su un’istanza AWS EC2 con una GPU A100.
- La generazione di cloud densi è significativamente più veloce con più core GPU e VRAM.
Tuttavia, la velocità del cloud dipende molto dal tempo di upload/download e dalla disponibilità dell’istanza. Per i progetti di piccole dimensioni, il cloud locale potrebbe essere più veloce grazie all’azzeramento dei tempi di trasferimento.
4. Considerazioni sui costi
Stazione di lavoro locale: Costo iniziale elevato, ma nessun costo ricorrente. Ideale per i professionisti a tempo pieno o per i laboratori che elaborano regolarmente.
Cloud: Prezzi a consumo. Esempi di costi (a partire dal 2025):
- AWS EC2 con GPU A10G: ~$1,50-$2,50/ora
- Paperspace con RTX 4090: ~$1,80/ora
- Lambda Labs A100: ~$3,50/ora
Il cloud diventa più costoso se elabori quotidianamente, ma è ideale per progetti a breve termine, team in scala o utenti occasionali.
5. Flessibilità e scalabilità
Cloud: Scalare facilmente con istanze multiple per parallelizzare i lavori. Ideale per grandi progetti o organizzazioni con team remoti. Nessun limite hardware o di manutenzione.
Locale: Limitato dal tuo hardware. Gli aggiornamenti sono costosi e richiedono tempo. Ideale per carichi di lavoro consistenti o per l’elaborazione offline.
6. Affidabilità e sicurezza dei dati
Per i dati sensibili (ad esempio, siti militari o archeologici), l’elaborazione locale garantisce la privacy e il pieno controllo. I servizi cloud richiedono fiducia nella crittografia e nelle politiche dei dati del fornitore.
Le interruzioni di Internet o i tempi di inattività del cloud possono interrompere i flussi di lavoro, soprattutto se i caricamenti vengono interrotti a metà del processo.
7. Flusso di lavoro ibrido: Il meglio dei due mondi
Molti professionisti combinano entrambe le configurazioni:
- Utilizza la workstation locale per l’anteprima, l’allineamento o piccoli progetti
- Usa la nuvola per l’elaborazione finale di nuvole dense, mesh e ortomosaici
Questo modello ibrido massimizza la velocità e l’efficienza del budget, soprattutto quando si utilizzano script di automazione o flussi di lavoro batch.
Conclusione: Quale sarà il migliore nel 2025?
Non esiste una risposta unica per tutti. Scegli una workstation locale se elabori regolarmente i dati di fotogrammetria, se apprezzi le funzionalità offline o se hai bisogno di un controllo completo dei dati. Scegli l’elaborazione in cloud se gestisci grandi quantità di dati, lavori in team o hai bisogno di una scalabilità elastica senza investimenti hardware.
Nel 2025, entrambi gli approcci sono più veloci e potenti che mai: la scelta dipende dal flusso di lavoro, dal budget e dalla scala del progetto. Prova entrambi, se possibile, per trovare la configurazione più efficiente per i tuoi obiettivi di fotogrammetria.