I rilievi con i droni sono diventati uno dei modi più efficienti per raccogliere dati geospaziali e, se combinati con Agisoft Metashape, diventano un potente flusso di lavoro per produrre mappe 3D, modelli digitali di elevazione (DEM), ortofoto e nuvole di punti accurati. Questa guida completa illustra come utilizzare i droni con Metashape, includendo la pianificazione dei voli, l’elaborazione dei dati e casi d’uso reali in settori come l’edilizia, l’agricoltura e il monitoraggio ambientale.
Perché usare i droni con Agisoft Metashape?
I droni consentono di raccogliere dati in modo rapido, ripetibile ed economico su vaste aree. Metashape prende queste immagini aeree e le trasforma in risultati 2D e 3D ad alta risoluzione utilizzando la fotogrammetria. Il risultato? Modelli altamente precisi per prendere decisioni, pianificare, ispezionare e misurare.
- Acquisizione rapida dei dati in cantieri, aziende agricole, foreste e città
- Alta precisione con i punti di controllo a terra (GCP)
- Modelli 3D ricchi di informazioni spaziali e visive
- Integrazione con strumenti GIS e CAD
Flusso di lavoro passo dopo passo
1. Pianifica la missione del drone
Usa un software di pianificazione del volo del drone come DJI GS Pro, Pix4D Capture o DroneDeploy per definire l’area della missione.
- Assicurati una sovrapposizione frontale e laterale di almeno il 75-85%.
- Vola a un’altitudine costante (ad esempio, 50-120 metri).
- Utilizza le immagini Nadir (rette verso il basso) per la mappatura
- Cattura gli angoli obliqui se necessario per le ricostruzioni 3D
2. Raccogliere i punti di controllo a terra (facoltativo ma consigliato)
Per migliorare l’accuratezza geospaziale, utilizza dei GCP, ovvero dei bersagli con coordinate note misurate con RTK/PPK GNSS.
- Distribuisci i GCP in modo uniforme sul sito
- Usa almeno 5-10 punti per le aree medio-piccole.
- Registra i GCP in un file CSV con nome, coordinate X, Y, Z
3. Importa le foto in Metashape
Avvia Agisoft Metashape e crea un nuovo progetto:
- Vai su Flusso di lavoro > Aggiungi foto e seleziona tutte le immagini
- Organizza i pezzi se hai voli o siti separati
4. Allinea le foto
Questa fase stima le posizioni della telecamera e crea una nuvola di punti rada:
- Precisione: elevata
- Preselezione: Abilita Generico e Riferimento (se il GPS EXIF è disponibile)
- Limite dei punti chiave: 40.000 | Limite dei punti di vincolo: 10.000
5. Importazione dei GCP (se utilizzati)
Nel riquadro Riferimento, importa il tuo CSV GCP e contrassegnalo manualmente su almeno 3-4 immagini ciascuna. Poi, vai su Strumenti > Ottimizza fotocamere.
6. Costruire una nuvola densa
- Qualità: Media o Alta
- Filtraggio in profondità: Moderato
La nuvola densa fornisce i dati di profondità necessari per il modello 3D e l’estrazione del terreno.
7. Costruire la mesh o il DEM
A seconda del tuo caso d’uso, scegline uno:
- Mesh: Per visualizzazioni e ispezioni 3D
- DEM (Digital Elevation Model): Per l’analisi altimetrica e la mappatura
Utilizza la nuvola densa come dati di partenza.
8. Costruisci l’ortomosaico
L’ortomosaico è un’immagine 2D georeferenziata e priva di distorsioni dell’area:
- Superficie: DEM
- Modalità di fusione: Mosaico
- Proiezione: Codice EPSG (ad esempio, 32633 per la zona UTM 33N)
Esportare i risultati
Una volta completata l’elaborazione, Metashape ti permette di esportare:
- Orto-mosaico: GeoTIFF con file del mondo
- DEM: GeoTIFF, XYZ
- Nuvola di punti: LAS, LAZ, PLY
- Mesh: OBJ, FBX
Applicazioni del mondo reale
1. Costruzione e infrastrutture
I droni e Metashape vengono utilizzati per la pianificazione del cantiere, l’analisi volumetrica e il monitoraggio dei progressi nei cantieri. Modelli 3D accurati aiutano i project manager a prendere decisioni più rapide e basate sui dati.
2. Agricoltura
Genera mappe NDVI combinando immagini RGB e multispettrali di droni elaborate con Metashape. Monitora la salute delle colture, pianifica l’irrigazione e individua tempestivamente le anomalie.
3. Monitoraggio ambientale
Effettua rilievi su foreste, fiumi, coste e zone umide per monitorare l’erosione, la deforestazione o il cambiamento dell’habitat. Ripeti le missioni nel tempo per creare modelli cronologici.
4. Miniere e lavori in terra
Usa i droni per misurare i volumi delle scorte e monitorare i siti di scavo. Le ortofoto e i DEM aiutano a calcolare con precisione le quantità di materiale da scavo e riempimento.
5. Patrimonio culturale
Documenta siti archeologici e monumenti dall’alto. Combina immagini aeree e terrestri per ricostruzioni 3D complete con Metashape.
Consigli per ottenere risultati ottimali
- Usa i droni RTK (ad esempio, DJI Phantom 4 RTK, Mavic 3 Enterprise) per una migliore precisione del GPS.
- Pianifica i voli in giornate limpide per evitare l’effetto mosso e i cambiamenti di luce.
- Calibra la tua fotocamera utilizzando gli strumenti integrati di Metashape se non sono disponibili i metadati.
- Usa i punti di controllo del terreno per ottenere una precisione sub-centimetrica nei progetti geospaziali
Conclusione
La combinazione di droni e Agisoft Metashape apre un mondo di possibilità per una mappatura 3D veloce, accurata e scalabile. Che si tratti di mappare terreni agricoli, ispezionare ponti o monitorare cambiamenti ambientali, il flusso di lavoro descritto in questa guida offre una base professionale. Con la giusta pianificazione dei voli, le impostazioni e le tecniche di elaborazione dei dati, puoi creare modelli precisi e ad alta risoluzione che supportano le decisioni e le analisi del mondo reale.
Inizia subito a esplorare tutte le potenzialità della fotogrammetria da drone con Metashape.