Agisoft Metashape è un potente strumento di fotogrammetria e, se combinato con i droni RTK (Real-Time Kinematic) o PPK (Post-Processed Kinematic), offre una precisione centimetrica nei modelli 3D e negli ortomosaici. Che si tratti di mappatura per il rilievo, l’agricoltura o l’edilizia, integrare correttamente le immagini geotaggate è fondamentale. In questa guida scoprirai come importare le foto RTK/PPK in Metashape, perfezionare la precisione e convalidare i risultati con o senza punti di controllo a terra (GCP).
1. Capire RTK e PPK nella mappatura con il drone
I droni RTK correggono i segnali GPS in tempo reale utilizzando una stazione base. I droni PPK registrano i log GNSS grezzi e applicano le correzioni dopo il volo. Entrambi migliorano la precisione della localizzazione da metri a centimetri rispetto al geotagging GPS standard.
- RTK: correzione in tempo reale durante il volo
- PPK: Correzioni applicate dopo il volo in software come Emlid Studio, Redtoolbox o DJI Terra.
In entrambi i casi l’output è un insieme di immagini con coordinate precise memorizzate in formato EXIF o CSV.
2. Preparare i dati RTK/PPK per Metashape
Prima di importare le foto in Metashape, assicurati che le foto geotaggate soddisfino i seguenti requisiti:
- Ogni foto ha una latitudine, una longitudine e un’altitudine precise (in EXIF o in CSV esterno).
- Tutte le coordinate sono nella stessa proiezione (ad esempio, WGS84 o UTM locale).
- Se utilizzi un CSV, includi colonne come:
filename, latitude, longitude, altitude
Puoi anche includere gli angoli di orientamento (imbardata, beccheggio, rollio) per una migliore ricostruzione nella mappatura di corridoi o strutture verticali.
3. Importare foto geotaggate in Metashape
Passi per importare il tuo set di dati:
- Passo 1: Vai a Flusso di lavoro → Aggiungi foto
- Passo 2: se si utilizza il CSV, allora Strumenti → Importa riferimento
- Passo 3: Controlla il sistema di coordinate in Riferimento → Impostazioni
Metashape assegnerà automaticamente le coordinate a ciascuna posizione della telecamera. Ora dovresti vedere i marcatori allineati nel riquadro dei riferimenti.
4. Impostare correttamente i valori di precisione
Il posizionamento RTK/PPK è più preciso del GPS standard, quindi dovresti aggiornare i valori di precisione nel riquadro Riferimento:
- Precisione della telecamera (orizzontale): 0.02 m
- Precisione della telecamera (verticale): 0.05 m
Questi valori indicano a Metashape quanto fidarsi delle coordinate durante l’ottimizzazione e la regolazione del fascio. Se troppo laschi, i risultati saranno sfocati; se troppo stretti, il modello potrebbe distorcersi.
5. Opzionale: Utilizzare i GCP con RTK/PPK
Anche con l’RTK/PPK, i punti di controllo a terra (GCP) aiutano a convalidare e limitare il tuo modello. Usali se il progetto richiede un’accuratezza da rilievo.
- Importa i GCP come marcatori tramite Strumenti → Importa marcatori
- Inserisci i valori XYZ e seleziona la proiezione corretta
- Appunta manualmente i marcatori in più di 3 immagini ciascuno
- Imposta la precisione del marcatore (ad esempio, 0,01 m)
I GCP possono anche essere impostati come punti di controllo per convalidare in modo indipendente l’accuratezza del modello.
6. Ottimizzare le fotocamere per ottenere i migliori risultati
Una volta allineate le foto e caricati i dati di riferimento, usa Strumenti → Ottimizza telecamere per perfezionare le posizioni delle telecamere in base alla precisione RTK/PPK e ai GCP.
Nella finestra di dialogo di ottimizzazione, attiva parametri come la lunghezza focale, il punto principale, la distorsione radiale k1-k4, ecc. per una migliore calibrazione.
7. Verifica della precisione del modello
Dopo l’ottimizzazione e la generazione della nuvola densa/modello, vai alla scheda Riferimento → Errori:
- Controlla l’errore RMS per le posizioni delle telecamere (dovrebbe essere inferiore a 5 cm)
- Controlla i residui di GCP e Check Point
Usa la funzione Export Report per generare un PDF con la mappa della telecamera, la tabella dei GCP e le statistiche sugli errori: l’ideale per i risultati dei rilievi.
8. Esportare il modello
- Ortomosaico: Esportazione come GeoTIFF in UTM o CRS locale
- Nuvola di punti: Esportazione come LAS/LAZ con sistema di coordinate integrato
- Modello 3D: Esportazione come OBJ, FBX o glTF
Assicurati che il sistema di coordinate e il datum verticale corrispondano agli standard di rilevamento locali, se necessario.
Conclusione
I droni RTK e PPK, se combinati con Agisoft Metashape, consentono di ottenere ricostruzioni 3D estremamente accurate senza bisogno di decine di GCP. Tuttavia, le fasi di importazione, allineamento, regolazione della precisione e verifica sono fondamentali. Seguendo il flusso di lavoro di questa guida, potrai sbloccare tutta la potenza delle immagini geotaggate e ottenere facilmente risultati di qualità.
Poiché la mappatura RTK/PPK da drone diventerà uno standard nel 2025, la padronanza di questo flusso di lavoro garantisce precisione, velocità e affidabilità in ogni progetto di fotogrammetria.