Photogrammetry vs Laser Scanning: When to Use Agisoft Metashape Instead of LiDAR

Fotogrammetria vs scansione laser: Quando usare Agisoft Metashape invece del LiDAR

La fotogrammetria e il LiDAR sono due tecnologie leader per la mappatura, la modellazione e l’analisi spaziale in 3D. Sebbene entrambe abbiano i loro punti di forza, sono adatte ad applicazioni diverse. In questo articolo mettiamo a confronto la fotogrammetria con la scansione laser e ti spieghiamo quando utilizzare Agisoft Metashape è la scelta migliore.

Cos’è la fotogrammetria?

La fotogrammetria è la scienza che si occupa di estrarre informazioni 3D da immagini 2D. In strumenti come Metashape, utilizza foto multiple sovrapposte per generare nuvole di punti dense, ortofoto e modelli 3D strutturati. Si basa molto sulla texture visiva e sulla qualità dell’immagine.

Cos’è il LiDAR?

Il LiDAR (Light Detection and Ranging) utilizza impulsi laser per misurare le distanze e generare nuvole di punti con coordinate XYZ precise. I sensori LiDAR possono essere aerei, montati su veicoli o portatili. A differenza della fotogrammetria, non si basa sull’illuminazione o sulla texture, il che la rende ideale per ambienti boschivi o poco illuminati.

Confronto: Fotogrammetria vs LiDAR

Caratteristica Fotogrammetria (Metashape) LiDAR
Costo Basso (utilizza telecamere/droni) Alto (attrezzature specializzate)
Dettaglio visivo Ad alta risoluzione, con texture fotografica Solo nuvola di punti (senza immagini)
Penetrazione della vegetazione No
Dipendenza dalla luce No
Precisione 2-5 cm con RTK/GCP 1-3 cm nativamente
Costo del software Basso (licenza Metashape) Alto (strumenti di elaborazione LiDAR)

Quando usare Metashape invece di LiDAR

  • Vincoli di budget: Le telecamere e i droni sono molto più economici dell’hardware LiDAR.
  • Ispezione visiva: Necessità di modelli fotorealistici (ad esempio, architettura, beni culturali).
  • Mappatura urbana: Gli edifici e le superfici piane sono ideali per la ricostruzione fotografica.
  • Siti di piccole dimensioni: L’elaborazione di un numero ridotto di immagini è gestibile senza un computer di fascia alta.
  • Integrazione multispettrale: Metashape supporta bande personalizzate e immagini che vanno oltre l’RGB.

Quando il LiDAR può essere l’opzione migliore

  • Aree boschive: Il LiDAR può penetrare la vegetazione e mappare il terreno sotto gli alberi.
  • Mappatura notturna: Il LiDAR funziona indipendentemente dalla luce ambientale.
  • Ispezione di infrastrutture: Scansione precisa di linee elettriche, condutture o binari ferroviari.
  • Indagini su larga scala: Acquisizione più rapida su grandi aree con meno lacune di dati.

Flussi di lavoro ibridi: Utilizzare sia il LiDAR che la fotogrammetria

Alcuni progetti traggono vantaggio dalla combinazione di entrambi i metodi. Ad esempio, il LiDAR può essere utilizzato per acquisire un’elevazione accurata del terreno, mentre Metashape fornisce texture ad alta risoluzione per la visualizzazione delle superfici. Puoi unire i dati LiDAR con le mesh fotogrammetriche utilizzando Metashape Pro o strumenti esterni come CloudCompare o Blender.

Caso di studio: Mappatura di un edificio storico

Un team di architetti ha utilizzato un DJI Mavic 3 Enterprise con RTK per documentare una chiesa storica. La missione ha prodotto oltre 400 immagini sovrapposte, elaborate con Agisoft Metashape per creare un modello 3D ultra-realistico. Lo stesso team ha utilizzato anche il LiDAR terrestre per scansionare gli elementi interni. Questa combinazione ha garantito sia la ricchezza visiva che l’accuratezza strutturale.

Analisi dei costi

La scelta della fotogrammetria rispetto al LiDAR può ridurre drasticamente i costi:

  • Licenza Drone + Metashape: $2.000-$5.000 in totale
  • Sensore LiDAR + software: $15.000-$100.000+

Questo rende Metashape ideale per le startup, le università e le piccole imprese.

Conclusione

Sia la fotogrammetria che il LiDAR sono strumenti essenziali per la moderna mappatura 3D. Tuttavia, se il tuo obiettivo è la modellazione visiva, le operazioni a basso costo o la mappatura su piccola e media scala, Agisoft Metashape è una scelta intelligente. La sua combinazione di convenienza, precisione e flessibilità lo rende la soluzione ideale per migliaia di professionisti in tutto il mondo. Prima di scegliere la tecnologia giusta, considera le esigenze, l’ambiente e i risultati del tuo progetto.