Agisoft Metashape è un potente strumento di fotogrammetria, ma può essere impegnativo, soprattutto quando si elaborano grandi set di dati. Sia che tu stia ricostruendo un piccolo oggetto o un intero isolato, velocizzare Metashape può farti risparmiare ore di tempo. Questo articolo illustra 10 consigli di provata efficacia per ottimizzare le prestazioni e rendere Metashape più veloce senza sacrificare la qualità. Leggi anche “10 consigli professionali per ottenere modelli 3D migliori con Agisoft Metashape”..
1. Usa l’accelerazione della GPU
Metashape supporta l’accelerazione GPU per la generazione di nuvole dense e mappe di profondità. Vai su Strumenti → Preferenze → GPU e assicurati che la tua scheda grafica NVIDIA o AMD sia selezionata. Disabilita la CPU in questo menu se stai usando una GPU potente per evitare conflitti di memoria.
2. Ottimizzare l’hardware
- RAM: Almeno 32 GB per progetti di medie dimensioni, 64 GB+ per progetti di grandi dimensioni.
- GPU: Preferenza per la serie NVIDIA RTX (es. 3070, 4080)
- Archiviazione: Usa un SSD (NVMe se possibile) per le cartelle di input/output.
- CPU: I processori multi-core come AMD Ryzen 9 o Intel i9 offrono prestazioni migliori per l’allineamento e il meshing.
3. Riduci la risoluzione dell’immagine
Le immagini ad alta risoluzione richiedono più tempo per essere elaborate. Se non hai bisogno di dettagli estremi, ridimensiona le immagini utilizzando uno strumento esterno (ad esempio IrfanView, XnConvert) o all’interno di Metashape tramite lo strumento Ridimensiona foto.
4. Regola i limiti del punto chiave e del punto di legame
Nel passaggio Allinea foto, riduci il limite dei punti chiave (ad esempio, da 40.000 a 20.000) e il limite dei punti di legame (ad esempio, da 4.000 a 1.000). In questo modo si può velocizzare notevolmente l’allineamento delle foto senza perdere molto in qualità.
5. Usa una qualità inferiore per le bozze
Se stai iterando o hai bisogno di un’anteprima approssimativa, usa le impostazioni di qualità Bassa o Media per le fasi Nuvola densa e Mesh. Puoi passare a Alta o Ultra Alta solo per la versione finale.
6. Abilita le mappe di profondità per la generazione di mesh
Nelle versioni più recenti di Metashape, l’utilizzo delle mappe di profondità per la generazione delle mesh è più veloce e preciso rispetto al flusso di lavoro tradizionale basato sulla nuvola densa. In Costruisci mesh, seleziona Da mappe di profondità anziché Da nuvola densa.
7. Disabilita i canali immagine non utilizzati
Se lavori con telecamere multispettrali o termiche, disattiva le bande non necessarie se stai ricostruendo solo la geometria. Questo riduce il carico di lavoro dell’elaborazione.
8. Dividere i progetti in parti
Nel caso di siti di grandi dimensioni, è consigliabile dividere il progetto in più parti ed elaborarle separatamente. Questo permette di utilizzare meglio le risorse di RAM e CPU. In seguito, potrai unire i pezzi utilizzando gli strumenti Align Chunks e Merge Chunks.
9. Evita la sovrapposizione dei compiti
Non eseguire altri programmi pesanti mentre Metashape sta elaborando. Evita soprattutto i software ad alta intensità di GPU (ad es. editor video, renderizzatori 3D). Metashape trae il massimo beneficio quando ha accesso esclusivo alle risorse del sistema.
10. Utilizzare l’elaborazione batch o lo scripting
Invece di cliccare manualmente su ogni passaggio, usa il Processo Batch o l’interfaccia di scripting Python per automatizzare il tuo flusso di lavoro. Questo evita inutili ritardi dell’interfaccia utente e permette a Metashape di lavorare ininterrottamente.
Bonus: Monitoraggio delle prestazioni
Usa strumenti di sistema come Task Manager (Windows), Activity Monitor (macOS) o htop (Linux) per monitorare l’utilizzo di CPU, GPU, RAM e storage da parte di Metashape. Questo aiuta a identificare i colli di bottiglia e a guidare i futuri aggiornamenti dell’hardware.
Conclusione
Agisoft Metashape è potente, ma con grandi insiemi di dati può diventare lento senza una messa a punto. Combinando impostazioni intelligenti, ottimizzazione dell’hardware e modifiche al flusso di lavoro, puoi accelerare l’elaborazione e aumentare la tua produttività. Se stai creando modelli 3D per la ricerca, l’ispezione o l’intrattenimento, questi consigli ti aiuteranno a ottenere risultati più rapidi e meno frustranti.