How to Georeference a Model Without GPS in Agisoft Metashape

Come georeferenziare un modello senza GPS in Agisoft Metashape

Lavorare senza dati GPS non significa che la tua ricostruzione 3D debba essere imprecisa. Con Agisoft Metashape puoi georeferenziare manualmente un modello utilizzando distanze note, barre di scala e punti di controllo a terra (GCP). Se stai digitalizzando foto storiche, scansioni di interni o dati d’archivio, questa guida ti guiderà passo dopo passo nella creazione di modelli con riferimento spaziale senza geotag o dati EXIF GPS.

1. Perché la georeferenziazione è importante

La georeferenziazione allinea il tuo modello 3D a un sistema di coordinate del mondo reale. Senza i dati GPS del drone o della fotocamera, il tuo modello si troverà in uno spazio di coordinate arbitrario. La georeferenziazione manuale ti permette di:

  • Sovrapporre il modello ai dati GIS o CAD
  • Assicura una scala e un orientamento coerenti
  • Esportazione di misure con unità del mondo reale (metri o piedi)

2. Preparare il progetto senza GPS

Inizia a creare il tuo progetto come al solito:

  • Importazione e allineamento delle foto
  • Costruisci una nuvola rada e ottimizza le telecamere
  • Non fare affidamento sui metadati dell’immagine e non saltare l’importazione del GPS.

Una volta completato l’allineamento, noterai che il modello fluttua in uno spazio arbitrario senza unità né direzione.

3. Metodo 1: Utilizzo delle barre di scala per una semplice scalatura

Se non hai bisogno di coordinate geografiche ma vuoi una scala reale (ad esempio l’altezza di un edificio), usa le barre di scala tra punti noti della scena.

  • Contrassegnare due o più punti in più immagini
  • Vai a Strumenti → Marcatori → Aggiungi barra di scala
  • Inserisci la distanza nota in metri o piedi

Metashape lo utilizzerà per ridimensionare il modello, il che è sufficiente per le misurazioni relative e gli ortomosaici che non necessitano di geolocalizzazione.

4. Metodo 2: Utilizzo dei GCP per la georeferenziazione completa

Se hai accesso a coordinate terrestri note (anche solo 3-4 punti), puoi utilizzare i GCP per una referenziazione spaziale completa. Queste coordinate possono provenire da:

  • Sondaggio con stazione totale
  • Mappe topografiche
  • Piani digitalizzati
  • Misure GNSS (manuale)

Passi:

  • Aggiungi i GCP al progetto tramite Strumenti → Importa marcatori
  • Include colonne per l’etichetta del marcatore, X, Y, Z
  • Appunta ogni marcatore manualmente in almeno 3-4 foto.
  • Imposta il sistema di coordinate tramite Riferimento → Impostazioni
  • Clicca su Aggiorna trasformazione per applicare la georeferenziazione

Dopo la trasformazione, il tuo modello si allineerà correttamente nello spazio reale. Ora puoi esportare i dati in codici EPSG come UTM, WGS84 o CRS locale.

5. Controllo e regolazione della precisione

Dopo la trasformazione, controlla l’errore nel riquadro Riferimento. Per ogni marcatore, vedrai i residui in X, Y e Z. Idealmente, gli errori dovrebbero essere inferiori a 1-3 cm per ottenere progetti accurati.

Se necessario, regola le posizioni dei marcatori e ottimizza nuovamente le telecamere per ridurre al minimo l’errore di riproiezione.

6. Esportare i risultati georeferenziati

Con il modello ora scalato e georeferenziato, puoi generare:

  • Ortomosaici (GeoTIFF con coordinate)
  • Modelli digitali di elevazione (DEM)
  • Modelli 3D (OBJ, FBX, Cesium 3D Tiles)
  • Nuvole di punti (LAS/LAZ)

Assicurati di selezionare il CRS e la risoluzione di uscita corretti prima dell’esportazione.

7. Bonus: utilizzare l’orientamento dell’asse noto

Se il tuo progetto necessita solo di un orientamento approssimativo, puoi ruotare il modello manualmente:

  • Seleziona il modello → Clicca con il tasto destro del mouse → Trasforma
  • Ruota o scala fino ad allinearsi alla direzione desiderata.
  • Aggiungi un indicatore all’origine ed esporta di conseguenza

Questo è utile per allineare il modello con le piante degli edifici o con sistemi CAD arbitrari.

Conclusione

Anche senza dati GPS, Agisoft Metashape ti offre diversi strumenti per georeferenziare i tuoi modelli. Dalle barre di scala ai flussi di lavoro completi basati su GCP, puoi creare output accurati e allineati al mondo reale per il rilievo, l’architettura e la documentazione. Con pochi passaggi manuali e punti di controllo noti, i tuoi progetti possono raggiungere un’elevata precisione senza nemmeno un geotag.