How to Create True Orthophotos with Metashape: Building Lean Correction Explained

Come creare ortofoto reali con Metashape: Spiegazione della correzione della mole

Agisoft Metashape è un potente software di fotogrammetria utilizzato per generare ortofoto ad alta risoluzione, ma le ortofoto standard spesso soffrono di un problema comune nelle aree urbane: l’inclinazione degli edifici. Questa distorsione si verifica quando le strutture alte appaiono inclinate nell’immagine a causa di prospettive fuori asse. In questa guida imparerai a produrre delle vere ortofoto in Metashape correggendo la pendenza e ottenendo risultati planimetrici molto accurati.

Cos’è una vera ortofoto?

Una vera ortofoto è un’immagine geometricamente corretta in cui tutti gli elementi – tetti, elementi del terreno e strutture verticali – sono collocati nella loro esatta posizione in alto. A differenza delle ortofoto tradizionali, che possono conservare le distorsioni dovute alle angolazioni della fotocamera, una vera ortofoto elimina queste incongruenze visive, soprattutto negli ambienti edificati.

Questo rende le ortofoto reali ideali per la mappatura urbana, i rilievi catastali, la pianificazione delle infrastrutture e qualsiasi applicazione GIS che richieda un posizionamento preciso dell’impronta degli oggetti.

Perché il Building Lean avviene?

L’inclinazione degli edifici si verifica quando le foto vengono scattate da un’angolazione, facendo apparire le strutture alte spostate rispetto alla loro reale posizione di base. Anche con i droni orientati a nadir, piccole inclinazioni e l’elevazione del terreno possono introdurre effetti di inclinazione, soprattutto se non vengono corretti in post-elaborazione.

Flusso di lavoro per creare una vera ortofoto in Metashape

Fase 1: Acquisire una sovrapposizione sufficiente con le immagini oblique e Nadir

Usa un drone con angoli di ripresa sia nadir (verticale) che obliqui (angolati). Una traiettoria di volo a griglia incrociata con una sovrapposizione frontale dell’80% e laterale del 70% garantisce la ricostruzione di superfici verticali come le facciate, necessarie per la correzione della pendenza.

Utilizza un gimbal meccanico o software per mantenere un angolo di inclinazione costante in tutte le riprese.

Fase 2: Allineare le foto e creare una nuvola densa

Importa le tue immagini in Metashape ed esegui “Allinea foto” con grande precisione. Controlla la qualità dell’allineamento e rimuovi le fotocamere non allineate. Quindi costruisci la nuvola densa a qualità media o alta, assicurandoti un livello di dettaglio sufficiente per la generazione della mesh.

Passo 3: Generare un modello di mesh 3D

Invece di generare direttamente un’ortofoto dalla nuvola di punti o dal DEM, crea un modello mesh 3D della scena. Questo modello include le strutture verticali, non solo l’altezza del terreno, consentendo una corretta correzione dell’inclinazione nell’ortofoto.

Vai a Flusso di lavoro → Costruisci modello, scegli il tipo di superficie “Arbitrario (3D)” e “Nuvola densa” come dati di origine.

Passo 4: Impostare una superficie di proiezione planare

Per garantire una proiezione accurata, crea una superficie di proiezione planare. Puoi farlo generando un DEM planare o disegnando una forma nella vista dell’ortofoto. Questo passaggio definisce il punto di vista della “telecamera” per il processo di ortorettifica.

Passo 5: Costruire l’ortomosaico dal modello 3D

Questo è il passo più importante. Invece di generare l’ortomosaico da un DEM (che ignora le verticali), generalo dal modello mesh. In Flusso di lavoro → Costruisci ortomosaico, seleziona:

  • Superficie: Modello
  • Modalità di fusione: Mosaico
  • Abilita il riempimento dei fori: Sì (opzionale)
  • Abilita l’ottimizzazione Seamline: Sì

Questo approccio include le caratteristiche verticali nell’ortoproiezione, correggendo l’inclinazione apparente di edifici e oggetti.

Passo 6: Esportare l’ortofoto vera

Una volta generato l’ortomosaico, esportalo come GeoTIFF, JPEG o PNG, a seconda della tua applicazione. Includi la proiezione (ad esempio, WGS84 UTM) e le impostazioni di risoluzione (ad esempio, 5 cm/pixel) per una compatibilità GIS ottimale.

Suggerimenti per una migliore precisione

  • Usa i GCP (Ground Control Points) per migliorare la precisione della geolocalizzazione.
  • Vola in condizioni di vento debole per ridurre la distorsione dell’immagine e gli errori di parallasse.
  • Calibra la tua fotocamera e usa impostazioni di esposizione coerenti.
  • Rivedi le linee di giunzione nell’editor dell’ortomosaico per perfezionare le aree di fusione.

Limiti delle ortofoto reali

Anche con la correzione dell’inclinazione, possono verificarsi delle occlusioni: le aree nascoste dietro gli edifici o gli alberi possono rimanere senza texture. In ambienti urbani complessi, le altezze di volo multiple e le immagini rivolte lateralmente possono aiutare a risolvere questo problema.

Casi d’uso delle ortofoto reali

  • Mappatura catastale – mostra i confini delle proprietà reali senza errori di spostamento del tetto
  • Pianificazione urbana – posizionamento accurato degli edifici e sovrapposizione delle infrastrutture
  • Pianificazione delle utenze e delle telecomunicazioni: corretta collocazione di pali, antenne e apparecchiature sul tetto.
  • Documentazione del sito archeologico – registrazioni chiare dall’alto verso il basso senza deformazioni geometriche

Conclusione

La creazione di vere ortofoto in Agisoft Metashape è una tecnica avanzata ma molto gratificante. Proiettando dal modello 3D invece che da un DEM piatto, puoi correggere l’inclinazione degli edifici e produrre immagini geometricamente affidabili. Questo è essenziale per i professionisti dello sviluppo urbano, dell’amministrazione del territorio e di tutti i settori in cui la precisione spaziale è importante. Con la giusta strategia di acquisizione ed elaborazione, Metashape diventa un potente strumento per la vera ortofotografia nel 2025.