Agisoft Metashape è uno degli strumenti di fotogrammetria più potenti e utilizzati al mondo. Dalla mappatura con i droni alla modellazione architettonica in 3D, le sue funzioni supportano un’ampia gamma di settori. In questa guida esploreremo le principali funzionalità di Metashape, tra cui la creazione di nuvole dense, i modelli digitali di elevazione (DEM), gli ortomosaici e molto altro ancora, spiegando a cosa servono e quando si possono usare.
1. Allineamento delle foto
Questo è il primo passo di ogni flusso di lavoro di Metashape. Il software rileva i punti in comune tra le immagini sovrapposte e calcola le posizioni e gli orientamenti della telecamera.
- Output: Nuvola di punti sparsa, dati di calibrazione della telecamera
- Casi d’uso: Tutti i progetti: interni, esterni, aerei o a distanza ravvicinata.
2. Generazione di nuvole dense
Metashape utilizza le mappe di profondità per generare una densa nuvola di punti, ovvero una rappresentazione 3D altamente dettagliata della scena scansionata. Ogni punto contiene informazioni spaziali e talvolta anche il colore RGB.
- Opzioni di qualità: Da Bassa a Ultra Alta
- Accelerazione GPU supportata (CUDA/OpenCL)
- Modificabile (classificazione, filtraggio)
3. Modello di elevazione digitale (DEM)
Un Modello di elevazione digitale è una superficie rasterizzata in 2,5D che rappresenta l’altezza del terreno, escludendo o includendo gli oggetti fuori terra a seconda di come viene generato.
- Tipi: DSM (Superficie), DTM (Terreno)
- Output: GeoTIFF o altri formati compatibili con i GIS
- Casi d’uso: Topografia, modellazione delle inondazioni, analisi dei pendii
4. Generazione di ortomosaici
Un ortomosaico è un’immagine ad alta risoluzione, geometricamente corretta, composta da molte foto. Conserva la scala ed è precisa come una mappa, adatta per le applicazioni GIS.
- Output: GeoTIFF, JPEG, KMZ
- Casi d’uso: Analisi dell’uso del suolo, agricoltura, edilizia
- Include dati true color e NDVI o multispettrali opzionali
5. Mesh 3D e modelli testurizzati
Metashape è in grado di creare modelli poligonali di alta qualità a partire da nuvole di punti dense o mappe di profondità. Questi possono essere texturizzati per una visualizzazione realistica o esportati in un software di modellazione 3D.
- Formati: OBJ, FBX, 3DS, PDF, PLY
- Casi d’uso: Architettura, giochi, archeologia, patrimonio culturale
- Mappatura UV e texture baking supportati
6. Calibrazione e ottimizzazione della fotocamera
Metashape stima automaticamente i parametri interni della fotocamera, ma consente anche agli utenti di inserire o ottimizzare i valori per ottenere una maggiore precisione, ideale quando si utilizzano certificati di calibrazione noti o obiettivi specializzati.
- Supportato: Fisheye, prospettiva, lenti sferiche
- Essenziale per l’accuratezza metrica nelle applicazioni di tipo survey
7. Punti di controllo a terra (GCP) e georeferenziazione
Metashape supporta l’importazione di GCP da file CSV per migliorare la precisione della geolocalizzazione. Supporta anche i dati RTK/PPK provenienti dai droni e può trasformare i sistemi di coordinate per i flussi di lavoro GIS.
- Formati: WGS84, UTM, ECEF, sistemi locali
- Casi d’uso: Rilievo, mappatura catastale, ingegneria
8. Cloud ed elaborazione batch
Utilizzando lo scripting Python o le licenze di rete, gli utenti possono automatizzare i lavori, eseguire elaborazioni headless o utilizzare Metashape nel cloud. Supporta l’elaborazione multi-macchina tramite task di rete.
- Script a riga di comando per l’elaborazione lato server
- Servizi cloud come EC2 o Google Cloud supportati
9. Esportazione di mappe e integrazione GIS
Metashape supporta l’esportazione in formati compatibili con i GIS come GeoTIFF, Shapefile e LAS. Gli ortomosaici e i DEM possono essere importati direttamente in QGIS, ArcGIS o in strumenti CAD.
- Supporta le trasformazioni di coordinate
- Ideale per l’integrazione in modelli di pianificazione urbana, forestale e idrologica.
10. Altre caratteristiche
- Elaborazione multispettrale (RedEdge, Altum)
- Compatibilità con le immagini termiche (FLIR, DJI H20T)
- Interfaccia utente scrivibile e creazione di strumenti personalizzati
- Supporto per ambienti Linux headless
Conclusione
Agisoft Metashape offre un solido set di strumenti per la fotogrammetria, il GIS, la modellazione 3D e il telerilevamento. Che tu abbia bisogno di una nuvola densa per un cantiere, di un DEM per l’analisi idrologica o di un ortomosaico per l’agricoltura, Metashape offre precisione e flessibilità in ogni fase del processo. Padroneggiare le sue funzioni principali è essenziale per ottenere il massimo valore dai tuoi dati e massimizzare la produttività di qualsiasi progetto 3D o di mappatura.