Agisoft Metashape è un potente strumento di fotogrammetria che permette agli utenti di lavorare con set di dati complessi organizzandoli in “pezzi”. Una domanda comune tra gli utenti è: Posso visualizzare più pezzi o modelli contemporaneamente? La risposta è sì, ma con alcune importanti considerazioni. Cosa sono i chunk in Metashape? […]
Archivio Autore: admin
La fotogrammetria sta rapidamente diventando uno strumento fondamentale nel settore assicurativo per documentare i danni e accelerare le richieste di risarcimento. Agisoft Metashape offre un metodo preciso e scalabile per generare modelli e misure 3D da immagini aeree e terrestri, rendendolo ideale per la valutazione post-catastrofe, la ricostruzione di incidenti e le richieste di […]
Agisoft Metashape offre risultati di fotogrammetria di alta precisione, ma la qualità della nuvola di punti finale dipende fortemente da un fattore cruciale: la calibrazione della fotocamera. Parametri di calibrazione imprecisi possono portare a modelli distorti, a un cattivo allineamento e a misurazioni inaffidabili. Questo articolo spiega come funziona la calibrazione in Metashape, quali […]
Quando si lavora con un software di fotogrammetria come Agisoft Metashape, le prestazioni dell’hardware, in particolare la RAM, giocano un ruolo fondamentale. Questo è ancora più vero quando si gestiscono progetti di grandi dimensioni o si esportano prodotti complessi come i PDF 3D. In questa guida ti aiuteremo a capire quanta RAM è necessaria […]
Agisoft Metashape è ampiamente utilizzato nella fotogrammetria professionale per elaborare grandi set di dati e generare modelli 3D, ortomosaici, DEM e nuvole di punti dense. Quando le dimensioni dei progetti crescono, molti utenti si chiedono: come funziona l’elaborazione in rete in Metashape? In particolare, sfrutta davvero la GPU, la CPU e la RAM di […]
Agisoft Metashape è uno degli strumenti di fotogrammetria più potenti e utilizzati al mondo. Dalla mappatura con i droni alla modellazione architettonica in 3D, le sue funzioni supportano un’ampia gamma di settori. In questa guida esploreremo le principali funzionalità di Metashape, tra cui la creazione di nuvole dense, i modelli digitali di elevazione (DEM), […]
Agisoft Metashape non è solo un’interfaccia grafica per la creazione di modelli 3D, ma anche un potente motore di automazione. Grazie allo scripting Python, gli utenti possono eseguire Metashape in modalità headless (cioè senza interfaccia grafica), ideale per l’elaborazione basata su server, i flussi di lavoro batch e l’integrazione in pipeline cloud. In questo […]
Se sei alle prime armi con la fotogrammetria o stai cercando di aggiornare la tua workstation, conoscere le giuste specifiche hardware per Agisoft Metashape è essenziale. La RAM, la CPU, la GPU e l’archiviazione giocano un ruolo importante per la velocità, la qualità e la stabilità dei flussi di lavoro di ricostruzione 3D. In […]
Con il passaggio di Apple da Intel ai propri chip di silicio basati su ARM come M1, M1 Pro/Max e M2, molti utenti si sono chiesti: Agisoft Metashape funziona sui Mac in silicio Apple? La risposta è sì, ma con alcune importanti avvertenze. In questo articolo analizzeremo l’attuale stato di compatibilità, le prestazioni attese e […]
Agisoft Metashape è un potente strumento di fotogrammetria, ma quando si blocca durante le attività ad alta intensità di GPU come la generazione di nuvole dense o la costruzione di mesh, può essere incredibilmente frustrante. Molti utenti riscontrano crash legati alla GPU, soprattuttosu macchine con schede grafiche dedicate. Questo articolo spiega perché Metashape potrebbe […]