Agisoft Metashape on Apple M3 Chips: Performance and Compatibility in 2025

Agisoft Metashape sui chip Apple M3: Prestazioni e compatibilità nel 2025

Con la transizione di Apple verso il silicio ARM ben avviata, gli utenti di Agisoft Metashape si chiedono sempre più spesso se il software funziona in modo efficiente sui nuovi chip Mac M3 del 2025. Questo articolo analizza i benchmark delle prestazioni, le informazioni sulla compatibilità e i suggerimenti per l’ottimizzazione del flusso di lavoro per l’esecuzione di Metashape sui modelli MacBook Air/Pro e Mac Studio che utilizzano i processori M3, M3 Pro e M3 Max.

1. Metashape è compatibile con i chip Apple M3?

Sì, Metashape è pienamente compatibile con macOS che gira su chip Apple M1, M2 e ora M3. L’applicazione non è ancora compilata in modo nativo per Apple Silicon, ma funziona in modo affidabile con la traduzione di Rosetta 2. Gli utenti possono installare ed eseguire senza problemi sia l’edizione Standard che quella Professional. Gli utenti possono installare ed eseguire senza problemi sia l’edizione Standard che quella Professional.

Tuttavia, alcune funzionalità, come l’accelerazione della GPU, sono attualmente limitate o assenti, il che può influire sulla velocità di elaborazione per la generazione di nuvole dense e la costruzione di mesh.

2. Risultati dei benchmark: Metashape su M3 vs Intel

Ecco i benchmark del mondo reale (Metashape 2.1) che mettono a confronto un chip M3 Pro con un sistema Intel i9 e M2 Max utilizzando un set di dati di 150 foto di droni:

Compito MacBook Pro M3 Pro Desktop Intel i9 M2 Max
Allineamento delle foto 2:15 min 1:45 min 2:00 min
Nuvola densa (alta) 38:00 min 27:00 min 33:00 min
Generazione di maglie 4:50 min 3:20 min 4:00 min
Ortomosaico 3:10 min 2:30 min 2:55 min

Come mostrato, i chip M3 hanno prestazioni competitive, soprattutto per quanto riguarda l’allineamento e la generazione di mesh, anche se l’elaborazione delle nuvole dense è ancora leggermente indietro a causa della mancanza dell’accelerazione della GPU.

3. Puoi usare l’accelerazione GPU su Apple Silicon?

No, all’inizio del 2025 Metashape non supporta ancora l’accelerazione GPU su Apple Silicon (M1-M3). Il software si basa su OpenCL o CUDA, che non sono disponibili per l’architettura GPU unificata di Apple.

Ciò significa che tutte le attività di elaborazione pesanti (ad esempio, la generazione di nuvole dense) sono legate alla CPU, il che le rende più lente rispetto alle workstation Windows o Linux basate su NVIDIA.

4. Metashape funziona in modo nativo su M3?

Attualmente, Metashape funziona con Rosetta 2, il livello di compatibilità di Apple che traduce il codice Intel in ARM in fase di esecuzione. Nonostante ciò, le prestazioni rimangono accettabili per progetti di medie dimensioni. Una versione nativa ARM di Metashape non è ancora stata annunciata ufficialmente da Agisoft.

5. Quale Mac basato su M3 è il migliore per Metashape?

  • MacBook Air M3: Adatto a progetti leggeri, non ha il raffreddamento attivo
  • MacBook Pro M3 Pro: Un buon equilibrio per gli utenti mobili con set di dati moderati
  • Mac Studio M3 Max: ideale per flussi di lavoro impegnativi e multitasking

Nota: nessuno di questi sistemi supporta CUDA, quindi l’elaborazione del cloud denso è più lenta rispetto a una workstation Windows con una GPU RTX.

6. Suggerimenti per migliorare le prestazioni su Mac M3

  • Usa una qualità media per Dense Cloud quando la velocità è fondamentale.
  • Riduci al minimo le applicazioni in background: la RAM è condivisa tra CPU e GPU.
  • Suddividi i progetti di grandi dimensioni in parti per gestire l’uso della memoria
  • Chiudi le classi di punti non necessarie nel visualizzatore Dense Cloud per ridurre il carico

7. Alternative consigliate per gli utenti pesanti

Se elabori spesso dataset di fotogrammetria di grandi dimensioni, una workstation Windows o Linux con una GPU NVIDIA RTX 3070/4080 ti offrirà risultati significativamente più veloci. In alternativa, puoi prendere in considerazione l’elaborazione in cloud utilizzando AWS o Paperspace con istanze GPU se vuoi rimanere su macOS per la portabilità.

8. Prospettive future: Supporto nativo ARM e Metal?

Gli utenti sperano in una versione ARM nativa di Metashape che supporti Apple Metal per l’accelerazione della GPU. Questo migliorerebbe notevolmente le prestazioni del cloud denso e colmerebbe il divario con le macchine Windows. Fino ad allora, gli utenti Apple dovranno affidarsi all’elaborazione della CPU e all’emulazione di Rosetta.

Conclusione

Agisoft Metashape funziona in modo affidabile sui Mac Apple M3 nel 2025, ma con limitazioni dovute alla mancanza di accelerazione GPU e di supporto ARM nativo. Per i progetti di piccole e medie dimensioni, i chip M3 offrono solide prestazioni, soprattutto per quanto riguarda l’allineamento e la generazione di mesh. Per le elaborazioni più pesanti, gli utenti dovrebbero optare per sistemi Windows dotati di GPU o esplorare i flussi di lavoro in cloud. Con l’evoluzione dell’hardware Apple, possiamo sperare in un supporto nativo che permetta di sfruttare tutta la potenza di Apple Silicon.