Agisoft Metashape è uno strumento potente per creare modelli e mappe 3D accurati a partire da immagini aeree. Ma anche gli utenti più esperti commettono piccoli errori che possono portare a risultati scadenti, lunghi tempi di elaborazione o output inutilizzabili. In questo articolo ti sveliamo i 7 errori più comuni che gli utenti commettono con Metashape e come evitarli per ottenere sempre una ricostruzione 3D perfetta.
1. Scarsa sovrapposizione di immagini
La mancata sovrapposizione delle immagini è la causa principale del fallimento dell’allineamento. Metashape si basa sulla corrispondenza delle caratteristiche tra più foto. Senza una copertura sufficiente, il software fatica a collegare correttamente le immagini.
Come evitarlo: Usa almeno il 75% di sovrapposizione frontale e il 70% di sovrapposizione laterale. Per strutture complesse o superfici verticali, considera l’80-85% in entrambe le direzioni.
2. Luci e ombre incoerenti
I cambiamenti di luce solare, le nuvole in movimento o le ombre sul soggetto possono confondere il software durante la corrispondenza delle caratteristiche o la creazione di texture. Questi cambiamenti di luce possono causare nuvole di punti rumorose o texture di scarsa qualità.
Come evitarlo: Vola a mezzogiorno o con cielo completamente coperto per ottenere un’illuminazione uniforme. Evita le riprese in giornate ventose o vicino al tramonto, quando le ombre sono lunghe e si muovono rapidamente.
3. Utilizzare immagini compresse o di bassa qualità
L’utilizzo di immagini fortemente compresse (ad esempio JPG di bassa qualità) o ridimensionate prima dell’elaborazione comporta una perdita di dati. Ciò influisce sul rilevamento dei punti, sull’allineamento e sulla qualità finale dell’output.
Come evitarlo: Usa sempre le immagini originali a piena risoluzione. Se possibile, scatta in RAW e converti in TIFF di alta qualità o in JPEG di massima qualità prima dell’elaborazione.
4. Saltare la calibrazione della fotocamera
Parametri della fotocamera errati o mancanti (come la lunghezza focale, il punto principale e la distorsione) possono distorcere il tuo modello 3D. Metashape li stima durante l’allineamento, ma la calibrazione manuale migliora i risultati, soprattutto per i lavori professionali.
Come evitarlo: Usa i file di calibrazione forniti dal produttore del drone o della videocamera. In alternativa, calibra la fotocamera in Metashape utilizzando un modello noto (come una griglia a scacchiera) e inserendo i parametri manualmente.
5. Ignorare i punti di controllo a terra (GCP)
Se hai bisogno di un’accuratezza georeferenziata o da rilievo, saltare i GCP è un grave errore. I tag GPS dei droni sono spesso precisi solo fino a pochi metri. I GCP permettono a Metashape di correggere gli errori spaziali e migliorare l’allineamento globale.
Come evitarlo: Usa almeno 5-7 GCP distribuiti uniformemente nella scena. Contrassegnali chiaramente e importa le loro coordinate in Metashape prima dell’ottimizzazione.
6. Filtro di profondità mal configurato
Quando si costruisce la nuvola di punti densa, l’utilizzo di impostazioni di filtraggio della profondità non corrette può causare rumore, perdita di dettagli fini o lacune nel modello. L’opzione “Aggressivo”, ad esempio, rimuove troppi dettagli in alcune scene.
Come evitarlo: Usa il filtro “Moderato” per la maggior parte delle scansioni in esterni. Per le scene con molte piccole caratteristiche (ad esempio vegetazione, macerie o architettura), usa “Lieve” o “Disabilitato” e pulisci il rumore manualmente in seguito.
7. Esportare senza controllare la scala o l’orientamento
Molti utenti esportano modelli o ortomosaici senza confermare la scala, l’orientamento o il sistema di coordinate corretti. Questo comporta degli errori durante l’importazione in un software GIS o CAD.
Come evitarlo: Prima di esportare, ricontrolla sempre il sistema di coordinate e utilizza barre di scala o GCP per convalidare l’accuratezza. Usa strumenti come “Imposta scala” o “Ruota oggetto” quando necessario.
Pensieri finali
Anche un software potente come Agisoft Metashape dipende da un buon flusso di lavoro. Evitare questi errori comuni ti aiuterà a creare modelli 3D più puliti e accurati e a risparmiare ore di frustrazione. Sia che tu stia facendo scansioni per divertimento o che stia lavorando a progetti di alto livello, perfezionare il tuo approccio fa la differenza.
Ricorda: input di alta qualità = output di alta qualità.