Using Metashape for BIM and Architectural 3D Modeling

Utilizzo di Metashape per la modellazione BIM e architettonica 3D

Il Building Information Modeling (BIM) è diventato lo standard del settore per gestire l’intero ciclo di vita di una struttura, dalla progettazione alla costruzione e alla manutenzione. Ma cosa succede se si parte da un’architettura esistente o da edifici storici? È qui che Agisoft Metashape gioca un ruolo fondamentale. In questa guida ti spieghiamo come utilizzare Metashape per creare modelli 3D accurati di edifici e integrarli nei flussi di lavoro BIM e CAD.

Perché usare Agisoft Metashape per l’architettura e il BIM?

Metashape trasforma le foto in dati 3D utilizzando la fotogrammetria. Questo lo rende ideale per:

  • Cattura di edifici esistenti ad alta fedeltà
  • Creazione di documentazione as-built
  • Digitalizzazione di strutture storiche e del patrimonio
  • Generazione di mesh o nuvole di punti per la modellazione architettonica

A differenza della scansione laser, la fotogrammetria con droni o fotocamere portatili è spesso più economica e accessibile, pur garantendo una precisione centimetrica con un flusso di lavoro e punti di controllo adeguati.

Cosa ti serve

  • Una fotocamera DSLR/mirrorless o un drone con una buona risoluzione
  • Agisoft Metashape edizione standard o professionale
  • (Opzionale) Punti di controllo del terreno (GCP) o barre di scala
  • Uno strumento CAD o BIM, come Autodesk Revit, ArchiCAD o SketchUp.

Flusso di lavoro passo dopo passo

1. Cattura l’edificio

Cammina o vola intorno alla struttura, catturando più foto sovrapposte. Segui questi principi:

  • Sovrapposizione minima del 60-80%
  • Includere più angoli (nadir + obliquo)
  • Mantenere condizioni di illuminazione omogenee
  • Evita le superfici riflettenti o le ombre

Per gli interni, scatta le foto stanza per stanza utilizzando un’esposizione costante. Per gli esterni, l’ideale è un drone con otturatore meccanico (ad esempio, DJI Mavic 3E).

2. Aggiungi foto a Metashape

  • Vai al Flusso di lavoro > Aggiungi foto e importa il set di dati
  • Organizza per fasce (ad esempio, interni, facciate, tetti), se necessario.

3. Allinea le foto

Allinea le immagini per generare una nuvola di punti sparsa e le posizioni della telecamera:

  • Precisione: elevata
  • Preselezione: Generico + Riferimento (se il GPS EXIF è incorporato)
  • Limite dei punti chiave: 40.000 | Limite dei punti di vincolo: 10.000

Dopo l’allineamento, usa Strumenti > Ottimizza Telecamere e pulisci i valori anomali usando la Selezione Graduale.

4. Aggiungi informazioni sulla scala e sulle coordinate

Se vuoi garantire l’accuratezza del mondo reale, soprattutto per le misure architettoniche, aggiungi delle barre di scala o dei GCP:

  • Utilizza punti rilevati o distanze in scala misurate su nastro.
  • Importa i dati di controllo nella scheda Riferimento
  • Ottimizza ancora una volta dopo aver segnato i punti

5. Costruire la nuvola densa

Usa la nuvola di punti densa per generare la geometria architettonica:

  • Qualità: alta
  • Filtraggio in profondità: Lieve o Moderato (per preservare gli angoli e le strutture fini)

6. Generare la mesh 3D

Scegli il Flusso di lavoro > Costruisci mesh. Per i modelli architettonici, usa:

  • Fonte: Nuvola densa
  • Tipo di superficie: Arbitrario
  • Numero di facce: Alto (o numero di poligoni personalizzato per l’esportazione CAD)

7. Costruisci la texture (opzionale)

Anche se non è necessaria per il CAD, una texture aggiunge fotorealismo alle presentazioni o all’AR/VR:

  • Modalità di mappatura: Generico
  • Dimensione della texture: 4096×4096 o superiore
  • Miscelazione: Mosaico

Esportazione per BIM e CAD

Puoi esportare il modello 3D o la nuvola di punti per modificarli ulteriormente nelle piattaforme BIM:

  • Formati mesh: OBJ, FBX, STL
  • Nuvola di punti: LAS, PLY, XYZ
  • DEM/Ortofoto: GeoTIFF per i livelli di sfondo nel CAD

Importazione in Revit o ArchiCAD utilizzando plugin come Autodesk ReCap o CloudCompare per la conversione e la semplificazione delle mesh.

Applicazioni del mondo reale

1. Documentazione As-Built

Acquisisci rapidamente la geometria dell’edificio esistente per ristrutturazioni, conformità o analisi strutturali.

2. Patrimonio e restauro

Conserva il gemello digitale di monumenti culturali ed edifici antichi. Usa le maglie testurizzate per mostrare i danni visivi o confrontare le fasi di restauro.

3. Convalida del progetto

Verifica se la costruzione reale corrisponde alle intenzioni del progetto. Sovrapponi i progetti BIM ai modelli generati da Metashape.

4. Modellazione di interni

Cattura gli interni stanza per stanza e modella mobili, layout o sistemi MEP. Convertire in modelli parametrici utilizzando un software di modellazione.

Suggerimenti per ottenere i migliori risultati

  • Usa un obiettivo a lunghezza focale fissa per ridurre al minimo la distorsione
  • Cattura con un’illuminazione omogenea e diffusa
  • Utilizza GCP o barre di scala per ottenere un’accuratezza reale.
  • Semplifica la mesh prima di importarla nel CAD per ridurre le dimensioni del file

Conclusione

Agisoft Metashape colma il divario tra realtà e modellazione digitale. Convertendo gli edifici in precisi modelli 3D, consente di velocizzare i flussi di lavoro di architetti, ingegneri ed esperti di restauro. Che si tratti di documentare facciate storiche o di integrare le condizioni esistenti in Revit, Metashape offre una soluzione versatile, accurata e conveniente. È ora di portare i tuoi edifici nell’era digitale.

Sei pronto a modellare il tuo primo edificio con la fotogrammetria? Inizia con Metashape e scopri il futuro della documentazione architettonica.