Agisoft Metashape è un potente software per la fotogrammetria, apprezzato da professionisti in settori come il rilievo, l’edilizia, l’archeologia e gli effetti visivi. Ma per sfruttare appieno il suo potenziale, è fondamentale capire quali sono le impostazioni migliori per ottenere ricostruzioni 3D di alta precisione. In questo articolo ti illustreremo i parametri più importanti per allineare le foto, creare nuvole dense, generare mesh e produrre modelli 3D altamente precisi.
Perché le impostazioni di Metashape sono importanti
La fotogrammetria non si limita a fare clic sul “processo”. Ogni fase del flusso di lavoro di Metashape offre scelte che influenzano la velocità, la qualità e la precisione. Le impostazioni predefinite possono produrre modelli decenti, ma per i casi di utilizzo professionale più impegnativi, come la mappatura catastale o la conservazione, è necessario mettere a punto i parametri.
Impostazioni di allineamento delle foto
Il primo passo di ogni flusso di lavoro di Metashape è Allinea foto. Questa operazione genera le posizioni della fotocamera e una nuvola di punti rada.
- Precisione: Usa
High
per la maggior parte dei casi.Highest
offre maggiori dettagli ma richiede un tempo di elaborazione significativamente maggiore. - Limite dei punti chiave: il valore predefinito è 40.000. Puoi aumentarlo a 60.000 o 80.000 per le scene complesse, ma fai attenzione all’utilizzo della memoria.
- Limite dei punti di legatura: 4.000-10.000 è solitamente ottimale. Aumenta a 20.000 se l’allineamento fallisce.
- Preselezione: Abilita sia
Generic
cheReference
se i dati GPS sono incorporati nelle foto. - Adattamento del modello della fotocamera: Tieni attivata questa opzione per una migliore calibrazione interna della fotocamera, soprattutto con lunghezze focali diverse.
Ottimizzare l’allineamento della telecamera
Dopo l’allineamento delle foto, vai su Strumenti > Ottimizza Fotocamera. Migliora l’orientamento interno ed esterno del sistema di fotocamere. Attiva sempre i seguenti parametri:
f, cx, cy
– calibrazione interna della telecamerab1, b2, k1, k2, k3
– parametri di distorsione dell’obiettivop1, p2
– distorsione tangenziale
Rimuovi i valori anomali prima di ottimizzare utilizzando la selezione graduale sulla nuvola rada (si raccomanda l’errore di riproiezione < 1,0 px).
Costruisci una nuvola densa: Impostazioni per la precisione
La densa nuvola di punti è la base di qualsiasi modello 3D. La generazione accurata della nuvola è essenziale per ottenere misurazioni precise e la geometria del modello.
- Qualità:
High
bilancia i dettagli e le prestazioni. UsaUltra High
solo su piccoli insiemi di dati o con GPU potenti. - Filtraggio della profondità: Usa
Mild
oModerate
per preservare i bordi.Aggressive
potrebbe rimuovere le caratteristiche più fini. - Calcola la confidenza dei punti: Attiva questa opzione se intendi filtrare i punti rumorosi in un secondo momento.
Suggerimento: La generazione di nuvole dense richiede l’uso della GPU. Usa una scheda NVIDIA supportata con CUDA per ottenere le migliori prestazioni.
Costruisci la mesh: Impostazioni per le superfici di precisione
Una volta che la nuvola densa è pronta, è il momento di generare una mesh 3D. Ecco le migliori impostazioni per ottenere modelli di livello professionale:
- Dati di partenza: Usa
Dense Cloud
per i dettagli.Depth Maps
può essere più preciso in ambienti strutturati ma richiede un buon allineamento delle foto. - Tipo di superficie:
Arbitrary
per modelli 3D generici.Height field
per la generazione di terreni o ortofoto. - Numero di facce: Imposta su
High
o specifica un numero di poligoni personalizzato in base alle tue esigenze di esportazione (ad esempio, 1M-5M).
Generazione di texture: Chiarezza visiva e dettaglio
Le texture danno alla tua mesh chiarezza visiva e realismo. Usa queste impostazioni:
- Modalità di mappatura:
Generic
per forme irregolari,Orthophoto
per edifici o superfici piane. - Modalità di fusione:
Mosaic
crea texture senza soluzione di continuità.Average
è più veloce ma di qualità inferiore. - Dimensioni delle texture: Usa 4096×4096 o superiore se intendi ingrandire o stampare i modelli.
Per le applicazioni GIS, non dimenticare di incorporare i dati di proiezione e georeferenziazione quando esporti il modello testurizzato.
Sistemi di coordinate e scalatura
Se stai lavorando a progetti di precisione geospaziale (ad esempio, rilievi del terreno), è fondamentale definire fin da subito un sistema di coordinate:
- Caricare i GCP (punti di controllo del terreno) prima dell’allineamento
- Imposta il codice EPSG corretto (ad esempio, 32633 per WGS 84 / zona UTM 33N).
- Abilita le impostazioni di riferimento nella scheda
Tools > Reference
In questo modo si garantisce una corretta scalatura e geolocalizzazione in tutto il flusso di lavoro.
Impostazioni di esportazione
Per una consegna professionale, Metashape consente l’esportazione in più formati:
- Mesh: OBJ, FBX, STL, 3DS
- Nuvola di punti: LAS, LAZ, PLY
- Ortofoto: TIFF con file mondo (.tfw)
Controlla sempre la risoluzione delle texture e il riferimento delle coordinate durante l’esportazione per mantenere la precisione.
Suggerimento avanzato: Usa la duplicazione dei pezzi per il confronto
Per testare diverse impostazioni senza perdere i tuoi progressi, duplica il tuo chunk ed esegui pipeline di elaborazione alternative. Questo è particolarmente utile per confrontare la qualità delle nuvole dense o i dettagli delle maglie in base alle impostazioni di risoluzione.
Conclusione
La padronanza delle impostazioni di Agisoft Metashape è essenziale per produrre ricostruzioni 3D di alta precisione. Dall’ottimizzazione dell’allineamento delle foto alla generazione di texture dettagliate, ogni fase del flusso di lavoro può essere regolata per migliorare la precisione, la chiarezza e le prestazioni. Che tu stia modellando un monumento storico, rilevando il terreno o creando gemelli digitali, queste best practice ti permetteranno di ottenere il massimo da Metashape.
Rimani sintonizzato per altre guide avanzate su scripting, automazione ed elaborazione batch in Metashape. Buona modellazione!