Photogrammetry for Insurance and Damage Assessment: A Metashape Workflow

Fotogrammetria per l’assicurazione e la valutazione dei danni: Un flusso di lavoro Metashape

La fotogrammetria sta rapidamente diventando uno strumento fondamentale nel settore assicurativo per documentare i danni e accelerare le richieste di risarcimento. Agisoft Metashape offre un metodo preciso e scalabile per generare modelli e misure 3D da immagini aeree e terrestri, rendendolo ideale per la valutazione post-catastrofe, la ricostruzione di incidenti e le richieste di risarcimento. Questo articolo illustra un flusso di lavoro passo dopo passo per utilizzare Metashape e migliorare la velocità, l’accuratezza e la trasparenza delle valutazioni dei danni.

Perché usare la fotogrammetria per le assicurazioni?

Le valutazioni tradizionali dei danni possono essere lente, soggettive e soggette a errori umani. Con la fotogrammetria:

  • Gli assicuratori possono raccogliere prove visive oggettive e ad alta risoluzione
  • I periti assicurativi possono eseguire valutazioni a distanza
  • Le misure sono precise al centimetro o al di sotto del centimetro.
  • La documentazione 3D consente una migliore verifica e registrazioni a lungo termine

Agisoft Metashape semplifica questo processo trasformando le foto – scattate da droni, smartphone o DSLR – in modelli 3D e ortofoto misurabili e georeferenziati.

Fase 1: Acquisizione dei dati dopo un incidente

La raccolta tempestiva e sistematica delle immagini è essenziale. A seconda del contesto:

  • Rilievi con i droni: Ideale per disastri su larga scala come inondazioni, uragani o incendi.
  • Scatti a livello del suolo: Usa gli smartphone o le fotocamere per gli interni o i dettagli ravvicinati.
  • Immagini oblique: Forniscono forma 3D e contesto strutturale

Assicurati una sovrapposizione adeguata tra le immagini (almeno il 70%) e un’illuminazione coerente. L’acquisizione di GCP (Ground Control Points) o l’inclusione di barre di scala possono migliorare ulteriormente l’accuratezza della georeferenziazione.

Fase 2: Elaborazione in Agisoft Metashape

Una volta raccolte le immagini, segui questo flusso di lavoro in Metashape:

  • Allineamento delle foto: Rileva automaticamente le posizioni delle fotocamere e genera una nuvola di punti sparsi
  • Generazione di nuvole dense: Costruisce una nuvola di punti dettagliata da immagini allineate
  • Costruzione della mesh: Converte la nuvola densa in un modello 3D testurizzato.
  • Ortofoto e DSM: Genera viste top-down georeferenziate per misurazioni precise dell’area

I risultati possono essere esportati in formati compatibili con le piattaforme GIS e CAD (ad esempio, GeoTIFF, OBJ, DXF, LAS).

Fase 3: Misurazioni e rapporti

Con il modello elaborato, i professionisti delle assicurazioni possono:

  • Misurare distanze, superfici e volumi
  • Segnalare i punti di interesse (ad esempio, crepe, danni da incendio, linee di esondazione).
  • Confronta i modelli prima e dopo l’incidente per un’accurata individuazione dei cambiamenti
  • Esportazione di report annotati o di PDF 3D per la documentazione legale e del cliente

In questo modo non solo si risparmia tempo durante la valutazione dei sinistri, ma si creano anche documenti legalmente difendibili.

Casi d’uso nelle assicurazioni e nella gestione del rischio

  • Sinistri dei proprietari di casa: Documenta i danni al tetto, all’incendio, all’acqua o alla struttura.
  • Risposta ai disastri naturali: Valutare rapidamente le zone danneggiate da uragani o terremoti.
  • Incidenti stradali: Acquisizione di ricostruzioni 3D di scene di incidenti
  • Ispezioni industriali: Valutare le perdite nelle condutture, gli incendi nei magazzini o i danni causati dalle tempeste.

Vantaggi dell’utilizzo di Metashape

  • Precisione: precisione sub-centimetrica con telecamere calibrate e GCP adeguati
  • Economicità: Non c’è bisogno di costosi scanner LiDAR o di rivisitazioni del sito
  • Velocità: I droni e l’automazione riducono notevolmente i tempi di lavoro sul campo
  • Documentazione: Dati temporali, visivi e misurabili per ogni richiesta di risarcimento.

Suggerimenti per ottenere risultati migliori

  • Usa una lista di controllo per la sovrapposizione delle immagini, la copertura e l’illuminazione.
  • Mantieni angolazioni e altezze coerenti tra le riprese.
  • Usa i GCP o almeno i marcatori di scala per una scalatura accurata.
  • Pulisci i dati rumorosi prima di esportarli per l’analisi

Conclusione

Agisoft Metashape è uno strumento potente che porta velocità, accuratezza e trasparenza nei settori delle assicurazioni e della risposta ai disastri. Dalla modellazione 3D delle case danneggiate alla mappatura delle zone alluvionali, Metashape aiuta a creare documenti dettagliati, condivisibili e verificabili che semplificano l’intero processo di risarcimento. Con l’evoluzione del settore assicurativo, la fotogrammetria sta diventando una pietra miliare della moderna gestione del rischio e Metashape è all’avanguardia.