Lavorare con i geoidi in Agisoft Metashape è essenziale per chi ha bisogno di dati altimetrici precisi nei propri progetti di fotogrammetria. Per impostazione predefinita, i dati dei droni spesso forniscono le altitudini in relazione a un modello ellissoidico, il che può portare a discrepanze se confrontate con le altezze reali del terreno. I geoidi aiutano a colmare questo divario convertendo le altezze ellissoidiche in altezze ortometriche, assicurando che i tuoi modelli riflettano la vera altezza sul livello medio del mare. Questa guida spiega, passo dopo passo, come importare e utilizzare i modelli geoidici in Metashape per migliorare il tuo flusso di lavoro.
Passo 1: capire perché i geoidi sono importanti
Prima di addentrarci nel processo tecnico, è importante capire cosa sono i geoidi e perché sono importanti per la fotogrammetria. Il geoide è un modello matematico della superficie terrestre che rappresenta il livello medio del mare in tutto il mondo. Tiene conto delle variazioni di gravità, a differenza dei modelli ellissoidici più semplici utilizzati dai dispositivi GPS.
Quando i droni o i ricevitori GNSS registrano l’altitudine, di solito forniscono altezze ellissoidali. Questi valori sono accurati in senso relativo, ma possono differire di decine di metri dalla reale altezza sul livello del mare. Applicando un modello di geoide, come EGM96 o EGM2008, si convertono le altezze ellissoidiche in altezze ortometriche, che sono direttamente confrontabili con i dati di verità al suolo e con i punti di riferimento ufficiali.
In breve, l’uso dei geoidi garantisce che i modelli 3D, i DEM e le ortofoto si allineino correttamente con le coordinate e i dati altimetrici del mondo reale.
Passo 2: Preparazione del modello di geoide
Agisoft Metashape ti permette di importare modelli geoidici esterni in formati specifici. Prima di iniziare:
- Scarica il file geoidico richiesto (ad esempio, le griglie EGM96 o EGM2008 ). Questi sono spesso disponibili presso le agenzie geodetiche nazionali o i dataset globali.
- Assicurati che il file sia in un formato supportato, in genere
.tif
(GeoTIFF) o.pgm
. - Controlla la risoluzione del modello di geoide. Le griglie a più alta risoluzione forniscono correzioni locali più accurate, che possono essere particolarmente utili nelle regioni montuose.
Una volta che il tuo modello geoidale è pronto, puoi passare al processo di importazione in Metashape.
Passo 3: Importare un geoide in Agisoft Metashape
Per caricare un modello di geoide in Metashape:
- Apri il tuo progetto in Agisoft Metashape.
- Vai su Strumenti > Preferenze > Avanzate.
- Individua la sezione Geoid e clicca su Seleziona file Geoid.
- Cerca il file geoide scaricato e caricalo nel software.
- Clicca su OK per confermare la selezione.
D’ora in poi, Metashape utilizzerà il geoide importato per convertire automaticamente le altezze ellissoidiche in altezze ortometriche, se necessario. Questo aggiustamento migliora l’accuratezza dei risultati finali.
Passo 4: Applicare il Geoid al tuo progetto
Una volta caricato il geoide, devi assicurarti che venga applicato correttamente al tuo set di dati. Ecco come fare:
- Controlla che il sistema di riferimento delle coordinate (CRS) sia definito correttamente per il tuo progetto. Se stai lavorando con dati GNSS, probabilmente utilizzerà WGS84 come ellissoide di base.
- Ricalcola le quote delle telecamere o dei punti di controllo del terreno (GCP) utilizzando il nuovo modello di geoide. Questo assicura che la trasformazione abbia effetto in tutto il progetto.
- Controlla il riquadro di riferimento in Metashape per verificare che le altezze siano ora riportate come valori ortometrici.
Verificando questi passaggi, puoi essere certo che il tuo set di dati sia allineato con il modello del geoide e che i modelli digitali di elevazione (DEM) e le ortofoto risultanti abbiano un posizionamento verticale accurato.
Passo 5: Esportazione dei risultati con le correzioni geoidiche
Dopo aver applicato il geoide, puoi esportare i tuoi risultati sapendo che riflettono le altezze ortometriche. Le esportazioni più comuni includono:
- Ortofoto: Con le quote corrette, l’ortomosaico si allineerà meglio con le mappe di base e i dati di rilevamento.
- Modelli digitali di elevazione (DEM): I DEM generati con correzioni del geoide garantiscono valori altimetrici affidabili per studi di ingegneria, edilizia e idrologia.
- Modelli 3D: Qualsiasi modello mesh o texturizzato esportato conterrà dati altimetrici accurati, rendendolo adatto all’integrazione BIM, CAD o GIS.
Ricordati di ricontrollare il sistema di riferimento delle coordinate e i metadati esportati, soprattutto se intendi condividere i risultati con geometri, ingegneri o enti governativi. L’applicazione delle correzioni del geoide garantisce coerenza e fiducia nei tuoi risultati.
Suggerimenti per l’utilizzo dei geoidi in Metashape
Per ottenere i migliori risultati quando lavori con i geoidi in Agisoft Metashape, considera le seguenti best practice:
- Verifica sempre che il tuo modello di geoide corrisponda alla regione in cui stai lavorando. L’utilizzo di un file geoidico sbagliato può introdurre grandi errori verticali.
- Combina le correzioni del geoide con i punti di controllo del terreno (GCP) per massimizzare l’accuratezza del posizionamento orizzontale e verticale.
- Per i progetti su larga scala, come i rilievi aerei su terreni variegati, preferisci griglie geoidali a più alta risoluzione, se disponibili.
- Documenta quale modello di geoide è stato utilizzato nei tuoi report per garantire riproducibilità e chiarezza ai tuoi clienti o collaboratori.
Questi piccoli accorgimenti possono migliorare notevolmente l’affidabilità dei tuoi risultati fotogrammetrici.
Conclusione: Sbloccare le quote precise con i geoidi
L’utilizzo dei geoidi in Agisoft Metashape è un passo fondamentale per ottenere dati altimetrici precisi in fotogrammetria. Convertendo le altezze ellissoidiche in altezze ortometriche, ti assicuri che i tuoi modelli, i DEM e le ortofoto riflettano la reale altezza del terreno sul livello del mare. Il processo – dal download e l’importazione del file geoidico all’applicazione delle correzioni e all’esportazione dei risultati – può essere imparato rapidamente con la pratica.
Per i professionisti del rilievo, dell’edilizia, dell’agricoltura, dell’archeologia e non solo, l’integrazione dei geoidi non è solo un dettaglio tecnico, ma una garanzia di precisione e affidabilità. Con questa guida, ora hai una chiara tabella di marcia per implementare i geoidi nei tuoi progetti Metashape.
Vuoi altri tutorial su Agisoft Metashape? Iscriviti al nostro blog per scoprire i flussi di lavoro dettagliati, i consigli degli esperti e gli ultimi aggiornamenti sui software di fotogrammetria e sulle migliori pratiche.