How to Use GCPs in Agisoft Metashape: Step-by-Step Guide for Accurate Georeferencing

Come usare i GCP in Agisoft Metashape: Guida passo passo per una georeferenziazione accurata

La georeferenziazione è essenziale per produrre modelli e mappe 3D accurati e in scala reale. I punti di controllo a terra (GCP) svolgono un ruolo fondamentale in questo processo, ancorando i dati fotogrammetrici a coordinate terrestri note. In questa guida ti spiegheremo come utilizzare i GCP in Agisoft Metashape per aumentare la precisione e ridurre gli errori spaziali.

Cosa sono le GCP e perché sono importanti?

I punti di controllo a terra sono marcatori fisici posizionati nell’area che stai rilevando, con coordinate note misurate tramite GPS/RTK/PPK. Quando questi punti vengono identificati nelle foto del tuo drone, Metashape può utilizzarli per posizionare con precisione il tuo modello 3D nello spazio geografico.

  • Maggiore precisione: I GCP riducono l’errore orizzontale e verticale del modello.
  • Migliore allineamento: Particolarmente utile per allineare le immagini aeree con altri dati GIS
  • Output di tipo Survey-Grade: Indispensabile per applicazioni legali, ingegneristiche o catastali

Passo 1: Preparare i dati GCP

Avrai bisogno di un file di testo o CSV contenente le etichette GCP, le coordinate e, facoltativamente, i valori di precisione. Esempio di formato:

GCP1, 432456.123, 5412345.678, 23.5
GCP2, 432460.001, 5412350.890, 23.8

Assicurati che il sistema di riferimento delle coordinate (CRS) corrisponda alle immagini del tuo drone, ad esempio UTM o WGS84 (è necessario il codice EPSG).

Passo 2: Importare i GCP in Metashape

Dopo aver allineato le foto (tramite Flusso di lavoro → Allinea foto):

  • Apri il riquadro dei riferimenti (Visualizza → Riferimento)
  • Clicca su Importa marcatori o Importa CSV
  • Assegna il CRS corretto (ad esempio, EPSG:32633 per la zona UTM 33N).
  • I marcatori appariranno nel riquadro dei pezzi e dei riferimenti.

Passo 3: Contrassegnare i GCP nelle foto

Questo è il passaggio più lungo ma essenziale. Fai doppio clic su ogni GCP nel riquadro dei riferimenti e Metashape aprirà tutte le foto in cui il punto è visibile.

  • Ingrandisci e clicca manualmente sul GCP in ogni immagine
  • Utilizza almeno 3-5 fotosegnalazioni per ogni GCP per ottenere un’elevata precisione.
  • Fai clic su “Stima” per prevedere la sua posizione nelle altre foto.

Più precisa sarà la tua marcatura, minore sarà l’errore finale.

Passo 4: Ottimizzare l’allineamento della telecamera

Una volta marcati tutti i GCP, selezionali nel riquadro dei riferimenti e fai clic con il tasto destro del mouse → Imposta precisione. Ad esempio, imposta la precisione orizzontale/verticale a 0,03 m per le misurazioni RTK.

  • Deseleziona tutti i GCP a bassa precisione (usali come punti di controllo).
  • Vai a Strumenti → Ottimizza fotocamere
  • Seleziona tutti i parametri (f, cx, cy, k1, k2, p1, p2, ecc.)

Questa fase affina la calibrazione interna della telecamera utilizzando i GCP e riduce l’errore complessivo.

Fase 5: Controllo dell’errore RMS

Dopo l’ottimizzazione, esamina i valori dell’errore RMS per ogni GCP nel riquadro Riferimento. Idealmente:

  • Sotto i 2-3 cm RMS per lavori ad alta precisione (RTK)
  • Sotto i 10 cm per i flussi di lavoro basati sul GPS dei consumatori

Puoi anche generare un report (File → Esporta → Report di esportazione) per includere gli errori GCP in formato PDF.

Bonus: Usa i punti di controllo per la convalida

Per convalidare l’accuratezza del modello:

  • Importa i GCP extra e contrassegnali
  • Deseleziona la casella di controllo “Abilitato”.
  • Saranno trattati come punti di controllo anziché come punti di controllo.

In questo modo puoi verificare l’allineamento del tuo modello alle coordinate del mondo reale utilizzando dati indipendenti.

Migliori pratiche per l’utilizzo dei GCP in Metashape

  • Utilizza GCP ben distribuiti nell’area del progetto (almeno 5-8).
  • Evita di posizionarli lungo i bordi
  • Usa bersagli ad alto contrasto (scacchiere, croci)
  • Raccogli GCP con GNSS di tipo survey quando possibile

Conclusione

L’uso dei GCP in Agisoft Metashape è la chiave per ottenere una precisione centimetrica nei tuoi modelli fotogrammetrici. Anche se la marcatura e l’ottimizzazione dei GCP richiede tempo e precisione, il risultato è un modello georeferenziato pronto per applicazioni GIS, ingegneristiche o legali. Segui i passaggi sopra descritti e il tuo prossimo progetto di rilievo rispetterà i più alti standard di accuratezza spaziale.

Vuoi automatizzare questo flusso di lavoro? Esplora l’API di scripting Python di Metashape per importare, marcare e ottimizzare le GCP in modo programmatico.