Agisoft Metashape è uno dei software di fotogrammetria più potenti sul mercato, utilizzato da professionisti del drone, ingegneri, archeologi e artisti 3D. In questa guida passo-passo scoprirai come trasformare semplici foto aeree in modelli 3D precisi — ideali per mappature, costruzioni, ispezioni e molto altro.
Di cosa hai bisogno per iniziare
Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione:
- Un drone in grado di scattare immagini ad alta risoluzione (es. DJI Mini 4 Pro, Mavic 3E o Phantom 4 RTK).
- Un computer con una buona GPU e RAM (Metashape sfrutta l’accelerazione CUDA/OpenCL).
- L’ultima versione di Agisoft Metashape (Standard o Professional).
- Immagini aeree con sovrapposizione ottimale (70–80% frontale e laterale).
Passaggio 1: Importa le immagini
Apri Agisoft Metashape e crea un nuovo progetto. Vai su Workflow > Aggiungi foto oppure trascina semplicemente la cartella contenente le immagini nell’area di lavoro. Le miniature appariranno nel pannello dei “chunk”.
Assicurati che le immagini siano georeferenziate (es. tramite GPS del drone). Questo aiuterà ad allinearle e a definire la scala del modello.
Passaggio 2: Allineamento delle foto
Vai su Workflow > Allinea foto e imposta i seguenti parametri:
- Precisione: Media o Alta
- Preselezione coppie: Generica + Riferimento (se disponibili dati GPS)
- Limite punti chiave: 40.000
- Limite punti di legame: 4.000
Una volta avviato, Metashape rileverà le caratteristiche comuni tra le immagini per creare una nuvola di punti sparsa. Questo processo può richiedere alcuni minuti.
Passaggio 3: Costruzione della nuvola densa
Dopo l’allineamento, vai su Workflow > Costruisci nuvola densa. Impostazioni consigliate:
- Qualità: Media o Alta (in base alla RAM disponibile)
- Filtro profondità: Moderato (o Aggressivo per rilievi esterni)
Questo passaggio genera una nuvola di punti molto più dettagliata, utile per creare mesh o modelli digitali di elevazione.
Passaggio 4: Genera la mesh 3D
Ora puoi trasformare la nuvola in una superficie. Vai su Workflow > Costruisci mesh. Impostazioni suggerite:
- Tipo superficie: Arbitraria (per scene generiche) o Campo di quota (per terreni)
- Dati sorgente: Nuvola densa
- Numero di facce: Alto
Otterrai così una superficie tridimensionale che potrai visualizzare, ruotare e modificare.
Passaggio 5: Crea la texture
Per aggiungere realismo, vai su Workflow > Costruisci texture. Parametri consigliati:
- Modalità di proiezione: Generica
- Modalità fusione: Mosaico
- Dimensione texture: 4096 o 8192 (in base alle esigenze)
Il modello avrà ora un aspetto realistico, pronto per l’esportazione.
Passaggio 6: Esporta il modello
Metashape consente l’esportazione in diversi formati:
- OBJ, FBX o 3DS per software 3D (Blender, Unity, Unreal)
- LAS o LAZ per flussi di lavoro GIS
- GeoTIFF per ortofoto o DEM
Vai su File > Esporta modello o Esporta ortomosaico a seconda delle tue esigenze.
Consigli per risultati ottimali
- Evita giornate nuvolose o ventose.
- Mantieni una sovrapposizione elevata, specialmente per strutture verticali.
- Usa GCP (punti di controllo a terra) per ottenere precisione centimetrica.
- Assicurati di avere condizioni di luce omogenee durante il volo.
Conclusione
Agisoft Metashape è uno strumento fondamentale per la modellazione 3D da immagini aeree. Che tu sia un principiante o un operatore esperto, seguendo questo flusso di lavoro potrai realizzare ricostruzioni tridimensionali di alta qualità, perfette per applicazioni in mappatura, analisi del territorio e visualizzazione professionale.