How to Combine Multiple Chunks in Agisoft Metashape: Alignment and Merging Guide

Come combinare più pezzi in Agisoft Metashape: Guida all’allineamento e alla fusione

Nei progetti di fotogrammetria complessi, dividere un progetto in più parti in Agisoft Metashape è spesso necessario, ad esempio quando si lavora con grandi set di dati, missioni di volo separate o parti diverse di un edificio. Ma per produrre un modello finale omogeneo, dovrai allineare e unire correttamente queste parti. Questa guida ti spiega come combinare più pezzi in un unico modello coerente, passo dopo passo.

1. Cosa sono i chunk in Metashape?

I chunk in Metashape sono come scene separate o sottoprogetti. Ogni chunk ha le sue foto, il suo allineamento, la sua nuvola densa e il suo modello. Puoi lavorare su di essi in modo indipendente, utile per elaborare separatamente grandi aree o sezioni di interni.

2. Perché usare più pezzi?

  • Dividere grandi insiemi di dati in parti gestibili
  • Elabora gli spazi interni ed esterni separatamente
  • Dividere le missioni in tempi o altitudini diverse
  • Applica impostazioni diverse a diverse aree

Una volta che i singoli pezzi sono stati allineati ed elaborati, puoi combinarli in un’unica nuvola di punti, mesh o ortomosaico.

3. Metodi per combinare i pezzi

Ci sono due metodi principali in Metashape per combinare i pezzi:

  • Allinea i pezzi: Allinea i pezzi in modo spaziale senza unire i dati.
  • Unisci i pezzi: Unisce i dati (ad esempio, nuvole dense, modelli) in un unico pezzo.

4. Passo dopo passo: Allineare i pezzi

Questo metodo allinea i pezzi nello stesso spazio 3D, mantenendo i dati separati.

  • Apri il riquadro dei pezzi e assicurati che tutti i pezzi siano completi (allineati o modellati).
  • Vai al flusso di lavoro → Allinea i pezzi
  • Seleziona il metodo: Basato sulle telecamere (stesse telecamere in ogni chunk) o Basato sui punti (caratteristiche simili)
  • Abilita “Fissa scala” e “Fissa orientamento” se necessario.

Dopo l’allineamento, tutti i pezzi sono posizionati nello stesso spazio di coordinate. Puoi attivarli/disattivarli per controllare l’accuratezza dell’allineamento.

5. Passo dopo passo: Unire i pezzi

L’unione dei pezzi unisce i dati in un nuovo pezzo. È meglio farlo dopo l’allineamento.

  • Seleziona flusso di lavoro → Unisci pezzi
  • Scegli i pezzi da unire
  • Seleziona cosa unire: Nuvola densa, Mesh, DEM, ortomosaico
  • Dai un nome al nuovo chunk e conferma

Il risultato è un nuovo chunk con i dati uniti. I chunk originali rimangono invariati a meno che non vengano cancellati manualmente.

6. Suggerimenti per un migliore allineamento

  • Utilizza foto sovrapposte tra i pezzi per una migliore corrispondenza delle caratteristiche
  • Se utilizzi dei marcatori, posiziona almeno 3 marcatori comuni su tutti i pezzi.
  • Utilizza impostazioni simili (precisione dell’allineamento, sistema di coordinate) in ogni pezzo.
  • Pulisci e ottimizza ogni pezzo prima di unirlo per ridurre il rumore

7. È possibile unire pezzi con sistemi di coordinate diversi?

No. Tutti i pezzi devono condividere lo stesso sistema di coordinate per unirsi correttamente. Potrebbe essere necessario riproiettare un chunk o allinearli manualmente utilizzando i marcatori o gli strumenti di trasformazione.

8. Dopo la fusione: Esportazione dei risultati unificati

Una volta che i pezzi sono stati uniti, puoi continuare con il flusso di lavoro standard:

  • Genera una nuova nuvola densa o una mesh (opzionale)
  • Costruisci l’ortomosaico e il DEM
  • Esportazione di nuvola di punti, modello o output raster

Questo è particolarmente utile per le grandi aree di mappatura o per le scansioni architettoniche complete che iniziano come zone separate.

Conclusione

Il sistema di pezzi di Agisoft Metashape offre un’eccellente flessibilità per la gestione di progetti grandi o complessi. Sia che tu debba elaborare enormi set di dati in sezioni o catturare separatamente scene interne ed esterne, l’allineamento e l’unione dei chunk ti permette di creare un modello 3D preciso e senza soluzione di continuità. Con la giusta preparazione e sovrapposizione, la combinazione dei pezzi è veloce, affidabile ed essenziale per ottenere risultati di fotogrammetria di alta qualità.