AI and Photogrammetry: Smart Features Now in Agisoft Metashape

AI e fotogrammetria: Funzioni intelligenti ora in Agisoft Metashape

Nel mondo in evoluzione della fotogrammetria, l’intelligenza artificiale (AI) sta assumendo un ruolo centrale. Mentre la fotogrammetria tradizionale si basa molto sulla geometria e sul confronto dei pixel, l’integrazione dell’IA ha aggiunto automazione, precisione e riconoscimento intelligente delle caratteristiche al flusso di lavoro. Agisoft Metashape, leader nel software di ricostruzione 3D, ha introdotto diverse funzioni intelligenti basate sull’IA, che semplificano tutto, dalla classificazione alla generazione di mappe di profondità. Questo articolo esplora il modo in cui l’IA sta trasformando la fotogrammetria all’interno di Metashape – e cosa significa per i professionisti del rilievo, dell’architettura, del GIS, dell’archeologia e altro ancora.

Perché l’intelligenza artificiale in fotogrammetria?

La fotogrammetria ha sempre comportato un certo grado di automazione, ma l’AI aggiunge una vera e propria “intelligenza”: la capacità di rilevare, classificare e interpretare le caratteristiche senza l’intervento umano. Questo porta a:

  • Flussi di lavoro più rapidi con meno modifiche manuali
  • Segmentazione ed etichettatura degli oggetti migliorate
  • Migliore filtraggio del rumore e rimozione degli outlier
  • Algoritmi adattivi che si regolano in base al contenuto della scena

L’intelligenza artificiale è particolarmente utile nell’elaborazione di grandi serie di dati provenienti da droni o da scansioni terrestri, dove i metodi tradizionali richiedono molto tempo e un intervento significativo da parte dell’utente.

Nuove funzioni AI in Agisoft Metashape

1. Classificazione delle nuvole di punti basata sull’intelligenza artificiale

Metashape ora include uno strumento di classificazione basato sull’apprendimento automatico che etichetta automaticamente i punti della tua nuvola densa. Ad esempio, il software è in grado di distinguere tra:

  • Punti di terra e punti non di terra
  • Edifici, vegetazione e strade
  • Linee elettriche, pali e veicoli (in zone urbane)

Per accedervi:

  • Vai a Strumenti > Nuvola densa > Classificare i punti a terra
  • Oppure addestrare un classificatore personalizzato utilizzando set di dati etichettati manualmente

Questa automazione riduce drasticamente i tempi di post-elaborazione, soprattutto per i professionisti GIS che lavorano con i modelli digitali del terreno (DTM) o con le analisi ambientali.

2. Rilevamento delle caratteristiche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale

Le nuove versioni di Metashape includono algoritmi AI migliorati per rilevare le caratteristiche chiave e ottimizzare la corrispondenza delle immagini. Questo si traduce in un allineamento delle foto più robusto, soprattutto in ambienti a bassa texture o ripetitivi (ad esempio, magazzini, tetti).

  • Miglioramento del rilevamento dei punti chiave in Allinea foto
  • Filtraggio dei tie-point più intelligente grazie all’euristica neurale

Questi miglioramenti dell’intelligenza artificiale non sono solo più veloci, ma anche più tolleranti nei confronti delle variazioni dell’immagine, consentendo di ottenere una maggiore precisione da set di dati più diversi.

3. Generazione intelligente di mappe di profondità

Uno dei componenti più critici di una mesh 3D di alta qualità è la mappa di profondità. Metashape ora utilizza lo smussamento e l’interpolazione guidati dall’intelligenza artificiale durante la generazione della mappa di profondità, il che consente di ottenere:

  • Geometria più pulita con meno artefatti
  • Migliore conservazione dei bordi (ideale per gli elementi architettonici)
  • Risultati migliori in condizioni di ombra e scarsa luminosità

Questo ha reso più interessante il flusso di lavoro Build Mesh from Depth Maps, che offre un calcolo più veloce rispetto ai metodi a nuvola densa con una qualità paragonabile.

4. Mappatura delle texture assistita dall’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale viene utilizzata anche per la miscelazione delle texture e la generazione delle mappe:

  • Esposizione automatica e bilanciamento del colore tra le immagini
  • Selezione dinamica delle migliori proiezioni dell’immagine per ogni segmento di texture
  • Riempimento di piccoli buchi e occlusioni con l’inpainting neurale

Il risultato è una texture più realistica, con meno cuciture o incongruenze di illuminazione.

Formazione AI personalizzata con API Python

Gli utenti esperti possono addestrare classificatori personalizzati o routine di automazione utilizzando l’API Python di Metashape. L’API consente agli sviluppatori di:

  • Attributi dei punti di accesso ed etichette di classificazione
  • Esegui il rilevamento in batch su più pezzi
  • Integrazione con librerie esterne di apprendimento automatico come TensorFlow o PyTorch

È l’ideale per le organizzazioni che desiderano applicare modelli di intelligenza artificiale specifici per ogni settore, ad esempio per identificare caratteristiche archeologiche, tipi di tetti o condizioni stradali.

Casi d’uso: Come l’intelligenza artificiale fa risparmiare tempo e aumenta la precisione

Pianificazione urbana

La classificazione AI può separare rapidamente edifici, strade, vegetazione e spazi aperti nei modelli di città, accelerando la pianificazione territoriale e l’analisi della zonizzazione.

Silvicoltura e agricoltura

Rileva e classifica automaticamente le chiome degli alberi, il terreno e il suolo, utili per la stima della biomassa e il monitoraggio dell’erosione.

Ispezione delle infrastrutture

La generazione di mesh e texture potenziate dall’intelligenza artificiale migliora la chiarezza delle caratteristiche strutturali (crepe, supporti, coperture) e facilita l’annotazione nei sistemi BIM.

Patrimonio culturale

Usa l’intelligenza artificiale per identificare elementi decorativi, rilievi o aree danneggiate all’interno di modelli complessi, risparmiando ai restauratori ore di revisione manuale.

Limitazioni e considerazioni

Sebbene l’intelligenza artificiale offra molti vantaggi, gli utenti devono tenere presente che..:

  • La classificazione è buona solo se i dati di addestramento sono buoni.
  • È necessaria una certa convalida manuale
  • L’accelerazione della GPU migliora drasticamente le prestazioni dell’intelligenza artificiale: usa una GPU NVIDIA supportata.

Conclusione

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo le possibilità della fotogrammetria e Agisoft Metashape è in prima linea. Dalla classificazione delle nuvole dense al miglioramento delle texture e delle mappe di profondità, l’intelligenza artificiale consente ai professionisti di elaborare un maggior numero di dati, con una qualità superiore e un minore sforzo manuale. Che tu sia un geometra, un archeologo, un ingegnere o un ricercatore, questi strumenti possono accelerare notevolmente il tuo flusso di lavoro e ampliare le possibilità di ricostruzione 3D.

Con la continua evoluzione di Metashape, aspettati funzioni intelligenti ancora più potenti che rendono la fotogrammetria più veloce, più intelligente e più accessibile che mai.