Agisoft Metashape e RealityCapture sono due delle piattaforme di fotogrammetria più diffuse nel 2025. Sia che tu stia costruendo mappe 3D da immagini di droni o digitalizzando oggetti per il patrimonio culturale, la scelta dello strumento giusto può influire sulla velocità, sulla qualità del risultato e sui costi del progetto. In questa guida, mettiamo a confronto Metashape e RealityCapture per quanto riguarda le caratteristiche principali, per aiutarti a decidere quale sia il migliore per il tuo flusso di lavoro.
Panoramica: Metashape vs RealityCapture
Entrambi gli strumenti convertono le immagini in nuvole di dati 3D, mesh, modelli strutturati e ortomosaici. Tuttavia, le loro filosofie di base e le esperienze degli utenti differiscono.
Agisoft Metashape è una suite di fotogrammetria potente e personalizzabile, ideale per flussi di lavoro offline, scripting e ricerca. RealityCapture, sviluppato da Capturing Reality (ora parte di Epic Games), si concentra sulla ricostruzione ultraveloce e sulla perfetta integrazione con motori in tempo reale come Unreal Engine.
1. Velocità di elaborazione
RealityCapture è considerato il software di fotogrammetria più veloce disponibile nel 2025. Grazie all’accelerazione della GPU e ad algoritmi efficienti, è in grado di allineare e ricostruire i modelli diverse volte più velocemente rispetto alla maggior parte dei concorrenti, soprattutto con set di dati di grandi dimensioni.
Metashape non è da meno, ma tende a richiedere più tempo, soprattutto nella generazione di nuvole dense e nella costruzione di mesh. Tuttavia, offre un maggiore controllo sui parametri di elaborazione, il che può essere utile per scopi accademici o scientifici.
2. Accuratezza e qualità dell’output
Entrambi i pacchetti software producono risultati di alta qualità. Metashape è spesso preferito per attività di precisione come l’archeologia, la topografia o l’elaborazione termica/multispettrale. Supporta una calibrazione rigorosa della fotocamera e l’editing di nuvole di punti dense.
RealityCapture offre modelli testurizzati straordinari ed è eccellente per le pipeline di giochi, film e VFX. Forse offre un controllo manuale leggermente inferiore, ma i suoi risultati sono visivamente impressionanti e ottimizzati per le applicazioni in tempo reale.
3. Prezzi e licenze
Metashape offre una licenza perpetua (edizioni Standard e Professional), che lo rende una scelta conveniente per gli utenti a lungo termine, le università o i laboratori. Dopo l’attivazione non è necessaria alcuna connessione a internet per eseguire il software.
RealityCapture è passato a un modello di abbonamento nel 2024, con prezzi basati sul numero di immagini o sull’utilizzo annuale. Sebbene sia flessibile per i progetti a breve termine, il costo può aumentare nel tempo, soprattutto per gli utenti più assidui.
4. Flusso di lavoro e facilità d’uso
RealityCapture è veloce, pulito e facile da usare. La sua interfaccia è moderna e intuitiva, con processi automatici che la rendono facile anche per i principianti. È ideale per i creativi e gli studi che lavorano con modelli 3D per i media o la visualizzazione.
Metashape ha una curva di apprendimento più ripida, ma offre un controllo granulare su ogni fase di elaborazione, dall’allineamento delle foto ai formati di esportazione. È adatto agli utenti che vogliono personalizzare i flussi di lavoro, utilizzare lo scripting Python o gestire progetti GIS complessi.
5. Capacità di integrazione e di esportazione
Metashape supporta un’ampia gamma di formati di esportazione (OBJ, LAS, GeoTIFF, FBX, XYZ) e si integra bene con le piattaforme GIS, gli strumenti CAD e i flussi di lavoro accademici. La sua API Python consente l’automazione e l’integrazione in pipeline personalizzate.
RealityCapture si integra direttamente con Unreal Engine, il che lo rende perfetto per gli sviluppatori di giochi e i creatori di AR/VR. Inoltre, esporta nei formati 3D più comuni e può gestire con facilità il texture baking, l’unwrapping UV e la semplificazione dei modelli.
6. Casi d’uso del settore
- Usa Metashape per: Rilievi, archeologia, GIS, mappatura con drone, agricoltura, patrimonio culturale, modellazione scientifica.
- Usa RealityCapture per: Effetti visivi, giochi, produzione virtuale, visualizzazione di architetture, scansione di oggetti, gemelli digitali.
Quale scegliere?
Se vuoi il massimo controllo, l’elaborazione locale e un pagamento unico, Agisoft Metashape è la scelta migliore. È stato progettato per i professionisti che apprezzano la precisione e la flessibilità piuttosto che la velocità.
Se la tua priorità è la velocità, la visualizzazione in tempo reale e la perfetta integrazione con Unreal Engine, RealityCapture è l’ideale, soprattutto per i creativi e i produttori di contenuti.
Pensieri finali
Nel 2025, sia Agisoft Metashape che RealityCapture sono strumenti leader del settore. La scelta giusta dipende dal tipo di progetto, dalle dimensioni del team, dal budget e dalle esigenze di performance. Se possibile, prova entrambi gli strumenti con le versioni demo e testali con i tuoi dataset di immagini.
Qualunque sia la tua scelta, entrambi i pacchetti software ti aiuteranno a trasformare le immagini 2D in potenti dati 3D per il futuro della mappatura, del design e della narrazione.