Agisoft Metashape in Archaeology and Cultural Heritage: Real-World Use Cases

Agisoft Metashape in archeologia e beni culturali: Casi d’uso nel mondo reale

Agisoft Metashape non è solo uno strumento di fotogrammetria per i droni e i rilievi: è uno strumento che cambia le carte in tavola nell’archeologia e nella conservazione del patrimonio culturale. Grazie alla sua capacità di trasformare le fotografie in modelli 3D altamente dettagliati, i ricercatori lo utilizzano per documentare, studiare e proteggere siti e manufatti storici in modi mai possibili prima. Questo articolo esplora come Metashape sta trasformando il settore, con applicazioni e flussi di lavoro reali.

Perché usare la fotogrammetria in archeologia?

In archeologia, la precisione è tutto. Ogni strato di terreno, frammento di pietra e struttura racconta una storia. I metodi di documentazione tradizionali – foto, schizzi o planimetrie 2D – possono essere limitati. La fotogrammetria offre un modo per acquisire dati spaziali in 3D, conservando un gemello digitale del sito di scavo o dell’oggetto.

Metashape abilita:

  • Accurate ricostruzioni in 3D di siti, tombe e rovine
  • Conservazione digitale di artefatti troppo fragili per essere spostati
  • Monitoraggio dell’erosione o dei danni nel tempo
  • Creare mostre virtuali e strumenti di coinvolgimento del pubblico

Caso di studio 1: documentazione dei templi antichi in Grecia

Nel 2024, un team di ricerca ha utilizzato Metashape per documentare un tempio dorico crollato nella Grecia meridionale. Utilizzando immagini da drone e foto da terra, hanno elaborato più di 2.000 immagini per produrre un modello strutturato completo della rovina.

Questo modello 3D ci ha aiutato:

  • Mappare e classificare ogni blocco di pietra visibile
  • Pianifica virtualmente le potenziali fasi di restauro
  • Condividere il sito in 3D immersivo con i visitatori del museo

Caso di studio 2: Conservazione di ceramiche e manufatti

Metashape è spesso utilizzato per la scansione di piccoli oggetti, come ceramiche, monete e statue. A differenza dei dispositivi di scansione 3D, la fotogrammetria non è invasiva e a basso costo. I musei e i laboratori utilizzano fotocamere DSLR o persino smartphone per catturare più angolazioni di un manufatto, quindi utilizzano Metashape per ricostruirlo.

I vantaggi includono:

  • Generazione di modelli 3D in scala per la catalogazione e la replica
  • Permettere lo studio a distanza da parte di studiosi e ricercatori
  • Repliche di stampa 3D per l’istruzione e le mostre

Come funziona: Il flusso di lavoro di Metashape per i progetti sul patrimonio culturale

Che tu stia scansionando un affresco o modellando un’intera trincea archeologica, il flusso di lavoro è simile:

  • Cattura le immagini con un’illuminazione uniforme, una messa a fuoco nitida e un’elevata sovrapposizione.
  • Allinea le foto in Metashape per generare una nuvola di punti sparsa
  • Costruisci una nuvola densa e una mesh 3D usando le mappe di profondità
  • Applica le texture per una rappresentazione realistica dei colori
  • Esporta il modello in OBJ, PLY o GLB per l’analisi o la condivisione.

Precisione e scala

Per le applicazioni scientifiche, una scalatura accurata è essenziale. Le squadre usano:

  • Barre di scala in ogni scena per un corretto riferimento
  • Punti di controllo a terra (GCP) nei rilievi di grandi dimensioni
  • Strumenti Metashape integrati per la regolazione manuale della scala e la conversione delle unità di misura

Condivisione e visualizzazione

Uno dei maggiori vantaggi dell’utilizzo di Metashape in archeologia è la possibilità di condividere pubblicamente i modelli. Piattaforme come Sketchfab, ArcGIS Scene Viewer e persino i social media permettono ai ricercatori di pubblicare modelli interattivi, dando vita alla storia online.

Ciò si è rivelato particolarmente utile per la sensibilizzazione del pubblico, per i musei virtuali e per l’uso didattico nelle scuole e nelle università.

Pensieri finali

Dalla documentazione delle tombe in Egitto alle ricostruzioni virtuali a Roma, Agisoft Metashape sta rivoluzionando l’archeologia e il patrimonio culturale. Offre una digitalizzazione 3D accessibile e di alta qualità che preserva la storia in un modo accessibile sia agli studiosi che al pubblico.

Con la crescita della tecnologia e dell’accessibilità, è probabile che Metashape diventi ancora più importante per lo studio e la protezione del nostro passato globale.