Agisoft Metashape è una potente piattaforma di fotogrammetria, ma la stai usando al massimo delle sue potenzialità? Che tu stia lavorando alla mappatura con il drone, all’archeologia, all’architettura o alla scansione 3D, questi 10 consigli e trucchi degli esperti ti aiuteranno a migliorare la qualità dei tuoi modelli, a ridurre gli errori e a ottimizzare il tuo flusso di lavoro come un professionista.
1. Usa impostazioni coerenti della fotocamera
Usa sempre le impostazioni manuali della fotocamera per evitare variazioni di esposizione o di messa a fuoco. L’uniformità di ISO, velocità dell’otturatore e bilanciamento del bianco garantisce un migliore rilevamento delle caratteristiche e texture omogenee.
2. Calibrare la fotocamera
Se stai usando una fotocamera non metrica (come le DSLR o i droni), calibra la fotocamera usando una scacchiera o dei modelli noti. Puoi caricare o generare profili di calibrazione in Metashape per ottenere una maggiore precisione.
3. Scatta più immagini oblique
Molti utenti catturano solo immagini dall’alto verso il basso. Aggiungi immagini oblique (angolate) per migliorare la qualità della mesh e ridurre i buchi in superfici verticali o complesse come edifici, statue o pareti di scavo.
4. Abilita la compensazione dell’otturatore rotante
Se utilizzi droni come la serie DJI Mini o Mavic, gli artefatti da rolling shutter possono degradare la qualità del modello. In Metashape, vai su Calibrazione fotocamera → Rolling Shutter e attiva la compensazione per ottenere ricostruzioni più uniformi.
5. Usa i punti di controllo a terra (GCP)
I GCP migliorano drasticamente la precisione della georeferenziazione. Anche 4-5 punti ben posizionati possono fare una grande differenza. Importali via CSV e usa la scheda “Marcatori” per assegnarli nella vista fotografica.
6. Utilizzare le mappe di profondità per la generazione di mesh
Invece di utilizzare la nuvola densa per costruire la mesh, prova a utilizzare le mappe di profondità. È più veloce, spesso produce superfici più uniformi e funziona meglio per gli oggetti piccoli o per le scansioni in interni.
7. Ottimizzare l’allineamento della telecamera
Dopo aver allineato le foto, esegui sempre Strumenti → Ottimizza Fotocamera. In questo modo si regolano la lunghezza focale, la distorsione e altri parametri in base ai punti di legame, aumentando la precisione prima di passare alla generazione di nuvole dense.
8. Ridurre il rumore con un filtro leggero
Usa il filtro di profondità “Lieve” o “Moderato” quando costruisci la tua nuvola densa. “Aggressivo” può rimuovere troppi punti, mentre “Disabilitato” può introdurre del rumore. Regola con precisione in base alla tua scena.
9. Utilizzare la duplicazione dei chunk per i test
Invece di sperimentare sul tuo unico pezzo, duplicalo e prova diverse impostazioni (ad esempio, la qualità della mesh, la fusione delle texture, la mascheratura). Questo ti aiuta a testare i risultati A/B senza perdere i progressi.
10. Automatizzare con gli script Python
Non perdere tempo in attività ripetitive. L’API Python di Metashape ti permette di automatizzare l’importazione di immagini, l’elaborazione in batch, l’esportazione e persino la generazione di report. Risparmierai ore su grandi progetti.
Suggerimento bonus: Tieni pulito l’hardware
L’elaborazione 3D richiede un uso intensivo della GPU e della RAM. Mantieni il sistema fresco, deframmenta le unità e chiudi le applicazioni non necessarie per massimizzare le prestazioni. Per i grandi lavori, considera l’elaborazione in rete con Metashape Pro.
Pensieri finali
Questi consigli possono sembrare piccoli, ma insieme possono elevare il tuo flusso di lavoro Agisoft Metashape a un livello professionale. Input migliori, impostazioni più intelligenti e passaggi automatizzati si traducono in modelli 3D più precisi e puliti, e in clienti o colleghi più felici.
Metashape dispone di potenti funzioni: non lasciarle inutilizzate. Inizia ad applicare questi trucchi nel tuo prossimo progetto e vedrai la differenza!