Combinare i droni DJI con Agisoft Metashape è uno dei modi più efficienti per eseguire una fotogrammetria accurata per mappature 3D, rilievi e ispezioni. Se stai riprendendo cantieri, beni culturali o campi agricoli, questa guida fornisce una panoramica dettagliata su come impostare il tuo drone DJI, pianificare il volo ed elaborare i dati in modo efficace utilizzando Metashape nel 2025.
Perché i droni DJI e Metashape?
I droni aziendali di DJI, come il Mavic 3 Enterprise, il Phantom 4 RTK e il Matrice 350 RTK, sono dotati di fotocamere ad alta risoluzione e di funzionalità di posizionamento RTK/PPK, che li rendono ideali per la fotogrammetria. Agisoft Metashape, a sua volta, fornisce una potente suite di elaborazione offline per generare nuvole di punti dense, ortomosaici e modelli 3D strutturati dalle immagini dei droni.
Modelli DJI consigliati per la fotogrammetria
- Mavic 3 Enterprise (M3E) – Compatto, otturatore meccanico, supporto RTK
- Phantom 4 RTK – Piattaforma collaudata, geotagging accurato, telecamera fissa
- Matrice 350 RTK – Carichi utili versatili, opzione telecamera P1, RTK avanzato
Migliori pratiche di pianificazione del volo
Usa DJI Pilot 2, DJI GS Pro o un’app di terze parti come DroneDeploy o Litchi per pianificare la missione. Parametri chiave:
- Altitudine: 60-120 metri a seconda dell’area del sito e delle esigenze della GSD.
- Sovrapposizione: 80% frontale, 70% laterale (minimo)
- Otturatore: Meccanico (per ridurre la distorsione da rotolamento)
- Angolo della telecamera: Nadir per la mappatura; Obliqua per il 3D
- Velocità: 3-5 m/s per una migliore nitidezza delle foto
Impostazioni manuali della fotocamera
Per garantire una qualità d’immagine costante, passa alle impostazioni manuali della fotocamera:
- ISO: 100-200
- Velocità dell’otturatore: 1/800s o più veloce
- Bilanciamento del bianco: Fisso (ad esempio, Soleggiato o Nuvoloso)
- Messa a fuoco: Bloccato o impostato su infinito
Utilizzo di RTK o GCP per la precisione
I droni DJI dotati di RTK possono inserire geotag precisi nei metadati delle immagini. Tuttavia, per ottenere un’accuratezza da rilievo, si consiglia di utilizzare i punti di controllo a terra (GCP):
- Usa marcatori visibili sul terreno (croci o bersagli)
- Misurali utilizzando un GNSS o una stazione totale ad alta precisione.
- Importa i GCP in Metashape per l’ottimizzazione
Importare immagini DJI in Metashape
- Trasferisci tutte le immagini sul tuo computer (rinominale se necessario)
- Aprire Metashape → Aggiungi foto
- Abilita “Carica le posizioni della fotocamera da EXIF” per il posizionamento automatico
Flusso di lavoro dell’elaborazione Metashape
- Allineamento foto: Usa la precisione “Alta” con la preselezione del riferimento
- Integrazione GCP: Posiziona i marcatori e ottimizza l’allineamento della telecamera
- Nuvola densa: Qualità “Alta” o “Media” con filtraggio moderato
- Mesh o DEM: Creare in base alle esigenze del progetto.
- Ortomosaico: esportazione per analisi e mappatura 2D
Esportazione dei risultati
- Ortomosaico: GeoTIFF con geodati incorporati
- Nuvola di punti: LAS o XYZ per l’utilizzo in GIS e CAD
- Mesh: OBJ o FBX per la visualizzazione e la modellazione 3D
- Rapporti: Usa gli strumenti di volume o di misura all’interno di Metashape
Suggerimenti per ottenere risultati migliori
- Vola solo in condizioni di bel tempo e con un’illuminazione costante
- Usa la correzione RTK tramite NTRIP o stazione base
- Evita di volare durante l’alba/il tramonto per avere ombre consistenti.
- Calibra l’obiettivo della fotocamera per un migliore allineamento
Conclusione
I droni DJI e Agisoft Metashape costituiscono una solida soluzione di fotogrammetria per un’ampia gamma di settori. Con una pianificazione adeguata, un’acquisizione accurata delle immagini e un flusso di lavoro coerente in Metashape, è possibile produrre mappe, modelli e prodotti geospaziali di alta qualità a partire dai dati dei droni. Con la continua evoluzione della tecnologia dei droni e della fotogrammetria, la padronanza di questa integrazione diventa essenziale per i professionisti nel 2025 e oltre.