Agisoft Metashape è uno degli strumenti di fotogrammetria più utilizzati per creare modelli 3D, ortofoto e modelli altimetrici digitali a partire da immagini. Uno degli elementi chiave per ottenere risultati accurati è l’uso dei marcatori. I marcatori aiutano ad allineare le immagini, a migliorare la scalatura e a fornire un sistema di riferimento per il modello 3D. In questa guida ti spieghiamo come posizionare i marcatori in Agisoft Metashape e perché sono essenziali per i flussi di lavoro professionali.
Cosa sono i marcatori in Agisoft Metashape?
I marcatori in Agisoft Metashape sono punti di riferimento utilizzati per definire posizioni precise all’interno del tuo set di dati. Possono essere posizionati manualmente dall’utente o rilevati automaticamente utilizzando dei target codificati. I marcatori svolgono un ruolo fondamentale in:
- Allineare le foto in modo più preciso fornendo punti di riferimento comuni.
- Scalare il modello alle dimensioni del mondo reale.
- Georeferenziazione del progetto tramite punti di controllo a terra (GCP).
- Migliorare l’accuratezza di DEM, ortomosaici e modelli 3D.
Senza marcatori, il modello si basa esclusivamente su algoritmi di corrispondenza delle immagini, che potrebbero non garantire il livello di precisione richiesto per i progetti di rilevamento, ingegneria o archeologia.
Come aggiungere e posizionare i marcatori in Metashape
Posizionare i marcatori in Metashape è semplice, ma richiede attenzione ai dettagli. Di seguito sono riportati i passi da seguire:
- Apri il tuo progetto – Assicurati che le immagini siano già allineate, poiché i marcatori funzionano meglio su dati allineati.
- Scegli la posizione – Nella vista Area di lavoro o Modello, identifica un elemento riconoscibile (come un angolo, una pietra o un oggetto artificiale).
- Aggiungere un marcatore – Clicca con il tasto destro del mouse sul punto selezionato nel riquadro fotografico o nella vista modello e scegli Aggiungi marcatore. Un nuovo marcatore apparirà nell’elenco dei marcatori.
- Posiziona il marcatore in più foto – Per migliorare la precisione, regola la posizione del marcatore in diverse immagini in cui è visibile la stessa caratteristica.
- Perfeziona il posizionamento – Usa lo strumento zoom e il reticolo per assicurarti che il marcatore sia esattamente al centro dell’elemento.
Più immagini utilizzi per definire un marker, più preciso sarà il tuo modello. Metashape ottimizzerà automaticamente la posizione del marcatore in base alle foto disponibili.
Utilizzo dei punti di controllo del terreno (GCP) con i marcatori
Per i progetti che richiedono la georeferenziazione, i marcatori vengono collegati ai punti di controllo a terra (GCP). I GCP vengono misurati con il GPS o con una stazione totale sul campo e poi importati in Metashape. Il flusso di lavoro è il seguente:
- Importazione dei dati GCP – Di solito vengono forniti in un file CSV contenente le coordinate e le etichette dei marcatori.
- Assegna marcatori – Fai corrispondere le coordinate importate con i marcatori posizionati manualmente all’interno del progetto.
- Ottimizza allineamento – Dopo aver assegnato i GCP, esegui Ottimizza telecamere per migliorare la precisione spaziale del modello.
Se implementati correttamente, i marcatori collegati ai GCP migliorano drasticamente la precisione delle ortofoto e dei DEM, rendendoli adatti alle applicazioni di rilevamento e mappatura.
Migliori pratiche per il posizionamento dei marcatori
Anche se posizionare i marcatori può sembrare semplice, seguire le migliori pratiche garantisce una maggiore precisione ed efficienza:
- Distribuisci i marcatori in modo uniforme nell’area del progetto. Evita di raggrupparli in un unico punto.
- Usa elementi chiaramente identificabili come angoli, bersagli dipinti o marcatori codificati forniti da Agisoft.
- Verifica l’accuratezza del marcatore controllando l’errore di riproiezione nel riquadro Riferimento.
- Posiziona almeno tre GCP per ogni progetto per la scalatura e l’orientamento, ma se ne consiglia un numero maggiore per le aree più grandi.
- Se lavori con molti marcatori, utilizza dei bersagli codificati che velocizzano il processo di posizionamento.
Seguendo queste raccomandazioni, ridurrai gli errori e ti assicurerai che i tuoi prodotti siano conformi agli standard del settore.
Posizionamento manuale o automatico dei marcatori
I marcatori possono essere posizionati manualmente o automaticamente:
- Posizionamento manuale – Adatto a progetti di piccole dimensioni o quando sono necessari solo pochi marcatori. Permette un maggiore controllo e precisione.
- Rilevamento automatico – Metashape è in grado di riconoscere gli obiettivi codificati posizionati sul campo, aggiungendo automaticamente i marcatori nelle posizioni corrette. È l’ideale per progetti di grandi dimensioni con molti punti di riferimento.
La combinazione di entrambi i metodi è spesso la strategia migliore: utilizza il rilevamento automatico per accelerare il processo, quindi perfeziona manualmente le posizioni per ottenere la massima precisione.
Errori comuni da evitare
Anche gli utenti più esperti a volte commettono errori nel posizionare i marcatori. Ecco gli errori più comuni:
- Utilizzo di un numero insufficiente di marcatori – Per ottenere una scala sono necessari almeno tre marcatori, ma un numero maggiore aumenta l’affidabilità.
- Posizionare i marcatori in modo impreciso – Il disallineamento può ridurre notevolmente l’accuratezza complessiva del modello.
- Ignorare la distribuzione – I marcatori devono coprire l’intera area di interesse, non solo una parte.
- Mescolare i sistemi di coordinate – Assicurati sempre che le coordinate GCP e il sistema di coordinate del progetto corrispondano.
Evitare questi errori garantisce flussi di lavoro più fluidi e risultati più precisi.
Conclusione: Perché i marcatori sono essenziali in Metashape
I marcatori non sono solo strumenti opzionali: sono essenziali per la fotogrammetria professionale. Sia che tu stia creando modelli 3D per l’archeologia, il rilievo, l’estrazione mineraria o l’edilizia, i marcatori posizionati correttamente migliorano l’allineamento, la scala e la georeferenziazione. Imparando ad aggiungere, perfezionare e utilizzare i marcatori in modo efficace, ti assicurerai che i tuoi risultati finali soddisfino i più alti standard di precisione.
Sei pronto a migliorare il tuo flusso di lavoro con Agisoft Metashape? Inizia a inserire i marcatori nei tuoi progetti oggi stesso e sblocca tutto il potenziale della fotogrammetria per il tuo settore di lavoro.