How to Build Orthomosaics in Agisoft Metashape: Step-by-Step Guide for Beginners

Come costruire ortomosaici in Agisoft Metashape: Guida passo passo per i principianti

La creazione di ortomosaici è una delle funzioni più potenti di Agisoft Metashape. Un ortomosaico è un’immagine geometricamente corretta composta da più foto aeree, in cui le distorsioni dovute all’angolo di ripresa e al terreno sono state rimosse. Questo tutorial guida i principianti attraverso l’intero flusso di lavoro, dall’importazione delle immagini all’esportazione dell’ortofoto finale.

Che cos’è un ortomosaico?

Un ortomosaico (o ortofoto) è un’immagine 2D corretta per rimuovere le distorsioni e le differenze di scala. A differenza di un semplice panorama, un ortomosaico mantiene le misure del mondo reale, il che lo rende ideale per i rilievi, la mappatura, l’edilizia e l’agricoltura.

Cosa ti serve prima di iniziare

  • Foto aeree con elevata sovrapposizione (minimo 70% frontale, 60% laterale)
  • Agisoft Metashape Standard o Professional installato
  • Opzionale: Metadati GPS o punti di controllo del terreno (GCP)

Passo dopo passo: come costruire un ortomosaico con Metashape

Passo 1: Creare un nuovo progetto

Apri Metashape e inizia un nuovo progetto andando su File → Nuovo. Salva subito il file del progetto per evitare la perdita di dati.

Passo 2: Importare le immagini

Vai su Flusso di lavoro → Aggiungi foto e seleziona le immagini. Assicurati che tutte le immagini siano correttamente geotaggate o che siano state scattate in una griglia di volo ben pianificata.

Passo 3: Allineare le foto

Vai in Flusso di lavoro → Allinea le foto. Nella finestra di dialogo:

  • Precisione: Media (per un’anteprima veloce) o Alta
  • Limite dei punti chiave: 40.000
  • Limite di punti di parità: 4.000

Metashape rileverà le caratteristiche dell’immagine e genererà una nuvola di punti sparsi e le posizioni della telecamera. Questa è la base per l’ortomosaico.

Passo 4: Creare una nuvola densa (facoltativo ma consigliato)

Vai a Flusso di lavoro → Costruisci la nuvola densa. Usa:

  • Qualità: Media o Alta
  • Filtraggio in profondità: Moderato

Questa fase crea una nuvola di punti dettagliata che migliorerà la geometria del modello per un’ortorettifica più accurata.

Fase 5: Creazione del DEM (Modello di elevazione digitale)

Vai a Flusso di lavoro → Costruisci DEM e scegli i dati di origine come Nuvola densa. Questo genera il modello del terreno che corregge la geometria dell’immagine.

Passo 6: Costruire l’ortomosaico

Ora il passo fondamentale: vai su Flusso di lavoro → Costruisci ortomosaico. Nella finestra di dialogo:

  • Superficie: DEM
  • Modalità di fusione: Mosaico (o Media per un’illuminazione omogenea)
  • Proiezione dell’immagine: Planare
  • Proiezione: Usa un sistema di coordinate (ad es. WGS 84 / zona UTM)

Questo processo genera un’immagine piatta e in scala reale basata sulle foto originali e sul modello della superficie del terreno.

Passo 7: Esportare l’ortomosaico

Una volta generato l’ortomosaico, esportalo cliccando su File → Esporta → Esporta ortomosaico.

  • Formato: GeoTIFF (.tif) o JPG/PNG (non georeferenziato)
  • Risoluzione: Scegli in base alle esigenze del progetto (es. 2-10 cm/pixel)
  • Proiezione: Corrisponde allo standard di mappatura (codice EPSG)

Suggerimenti per ottenere risultati migliori nell’ortomosaico

  • Usa immagini di alta qualità con una buona illuminazione e una messa a fuoco nitida
  • Garantire la corretta sovrapposizione delle immagini e la pianificazione del volo
  • Aggiungi GCP per un’accuratezza da rilievo (versione Pro)
  • Usa un sistema di coordinate coerente in tutto il flusso di lavoro
  • Evita le ombre forti, i riflessi e le superfici d’acqua.

Quando usare gli ortomosaici

Gli ortomosaici sono comunemente utilizzati in:

  • Agricoltura (monitoraggio delle colture)
  • Costruzioni e infrastrutture
  • Archeologia e patrimonio culturale
  • Pianificazione urbana e uso del territorio
  • Risposta ai disastri e mappatura dei danni

Conclusione

La creazione di ortomosaici in Metashape può sembrare complessa, ma il flusso di lavoro diventa intuitivo con la pratica. Questa guida ti fornisce i passaggi essenziali per generare ortofoto accurate e georeferenziate anche se sei un principiante. Con le foto, la sovrapposizione e le impostazioni giuste, sarai in grado di trasformare le immagini grezze in dati cartografici utilizzabili, pronti per l’analisi, la condivisione o l’integrazione in un software GIS.