Agisoft Metashape permette agli utenti di creare modelli 3D altamente dettagliati combinando foto aeree e terrestri (a livello del suolo). Questo approccio ibrido è particolarmente utile quando si modellano edifici, siti archeologici, aree industriali o qualsiasi struttura in cui le immagini del drone e della DSLR offrono prospettive complementari. In questo articolo scoprirai come integrare entrambi i tipi di immagini in un unico progetto di fotogrammetria senza soluzione di continuità.
Perché combinare immagini aeree e terrestri?
Sebbene i droni offrano un’eccellente vista dall’alto, spesso non riescono a cogliere importanti dettagli laterali e sotto la struttura. Le immagini da terra colmano queste lacune catturando le facciate verticali, gli interni e le aree occluse con maggiori dettagli.
- Copertura migliorata: Ridurre al minimo i vuoti di dati e le occlusioni
- Maggiore precisione: le fotocamere DSLR ad alta risoluzione migliorano i dettagli nelle zone critiche
- Ricostruzione 3D più completa: Ideale per la documentazione del patrimonio, l’architettura e la modellazione urbana.
1. Pianifica la tua strategia di cattura
Inizia con una pianificazione chiara. Cattura le immagini aeree con un drone utilizzando un’elevata sovrapposizione frontale e laterale (in genere 80%/70%). Poi, usa una fotocamera a mano o un treppiede per catturare le immagini terrestri, soprattutto intorno a facciate, ingressi, statue o interni. Assicurati un’illuminazione adeguata e un orientamento coerente della fotocamera.
- Usa le impostazioni manuali per garantire un’esposizione uniforme
- Cattura una sufficiente sovrapposizione tra le immagini aeree e quelle a terra
- Prendi in considerazione l’utilizzo di punti di controllo a terra (GCP) o di marcatori visibili in entrambi i set di dati.
2. Organizzare e importare immagini
Inserisci tutte le immagini aeree e terrestri in cartelle separate per maggiore chiarezza. In Metashape, crea un nuovo progetto e aggiungi entrambi i set di immagini nello stesso gruppo. Se necessario, puoi anche importarle come pezzi separati e unirle in un secondo momento (ne parleremo più avanti).
Nel riquadro delle foto, etichetta ogni gruppo per facilitarne la consultazione. Questo è utile durante la risoluzione dei problemi o il perfezionamento dell’allineamento.
3. Calibrare i gruppi di telecamere separatamente
Le immagini dei droni e quelle delle reflex digitali hanno in genere dimensioni del sensore, lunghezze focali e distorsioni diverse. Assicurati che Metashape riconosca i diversi gruppi di fotocamere e applichi la calibrazione di conseguenza. Puoi farlo controllando il riquadro “Calibrazione della fotocamera” e assegnando i parametri per gruppo di fotocamere, se necessario.
Per una maggiore precisione, considera l’esecuzione di “Ottimizza Telecamere” dopo l’allineamento per regolare i parametri interni utilizzando GCP o tie point.
4. Allinea le foto
Esegui il passaggio “Allinea foto” per l’intero set di dati. Seleziona la precisione “Alta” e attiva le opzioni “Preselezione generica” e “Preselezione di riferimento”. In questo modo verranno generati dei punti di collegamento e verranno stabilite le posizioni relative di tutte le fotocamere in un unico sistema di coordinate.
Nella nuvola rada, verifica che le posizioni delle telecamere aeree e terrestri siano allineate correttamente e si sovrappongano visivamente. Rimuovi tutte le immagini mal allineate utilizzando lo strumento “Mostra errori”.
5. (Opzionale) Lavorare con più pezzi
Se hai allineato le immagini aeree e terrestri in parti separate, puoi unirle dopo l’allineamento. Usa lo strumento “Unisci pezzi” e seleziona le opzioni “Telecamere” e “Punti di collegamento” per integrare i set di dati. Questo è utile se le immagini sono state elaborate in sessioni separate o da team diversi.
6. Costruire la nuvola densa e la rete
Una volta allineato il tutto, procedi con “Costruisci una nuvola densa”. Usa la qualità “Alta” o “Media” a seconda dell’hardware del tuo sistema. La modalità di filtro può essere lasciata a “Lieve” per ottenere immagini miste. Quindi costruisci una mesh dalla nuvola densa per la modellazione 3D.
Nei casi in cui alcune parti della mesh appaiono rumorose, usa le mappe di profondità o applica una mascheratura selettiva alle immagini problematiche prima della generazione della nuvola densa.
7. Texture ed esportazione
Dopo aver costruito la mesh, crea una texture utilizzando la modalità di fusione “Mosaico”. Assicurati che la mappatura UV sia impostata su “Generic” per una visualizzazione generica. Ora puoi esportare il modello in formati come OBJ, FBX o GLB per utilizzarlo in applicazioni esterne come Blender o Unity.
8. Suggerimenti e buone pratiche per la precisione
- Utilizza marcatori codificati o posizionati manualmente, visibili nelle immagini aeree e terrestri.
- Calibra ogni telecamera separatamente e ottimizza l’allineamento
- Mascherare il cielo o gli sfondi irrilevanti nelle immagini a terra per migliorare l’allineamento
- Usa lo strumento “Selezione graduale” per pulire il rumore delle nuvole rade prima della ricostruzione densa.
Conclusione
La combinazione di foto terrestri e aeree in Agisoft Metashape ti permette di costruire modelli 3D estremamente completi e accurati. Se stai documentando l’architettura, ispezionando le infrastrutture o preservando il patrimonio culturale, questo flusso di lavoro ibrido offre il meglio di entrambi i mondi. Con un’attenta pianificazione, una calibrazione separata e un allineamento accurato, puoi ottenere risultati di livello professionale pronti per l’analisi, la visualizzazione o la presentazione.